Cerca

La novità

Radical Storage: la piattaforma che sta rivoluzionando il deposito bagagli e il turismo urbano

Un aspetto fondamentale del viaggio è stato a lungo trascurato: la gestione dei bagagli prima del check-in o dopo il check-out

Radical Storage

La piattaforma che sta rivoluzionando il deposito bagagli e il turismo urbano

Nel panorama del turismo, un aspetto fondamentale del viaggio è stato a lungo trascurato: la gestione dei bagagli prima del check-in o dopo il check-out. Molti viaggiatori si trovano a dover affrontare il problema di dove lasciare i propri effetti personali senza soluzioni sicure e comode. È da questa esigenza che è nata Radical Storage, una piattaforma innovativa fondata da Alessandro Seina, imprenditore romano, che ha sviluppato un servizio online per prenotare facilmente e in sicurezza spazi per il deposito bagagli. L'azienda ha rapidamente raggiunto una dimensione globale, con oltre 1.000 destinazioni in tutto il mondo, più di 10.000 punti di deposito e oltre 2 milioni di utenti all’anno.

Uno degli aspetti che distingue Radical Storage è la rete capillare di partner locali, tra cui bar, hotel, negozi e altre attività commerciali, che offrono i propri spazi per il deposito bagagli. Questo sistema non solo offre una soluzione pratica e sicura per i turisti, ma consente anche alle attività locali di incrementare il traffico e generare fatturato extra. "Offriamo un servizio a valore aggiunto ai turisti e, allo stesso tempo, creiamo opportunità economiche per le attività locali", afferma Seina, Ceo di LeanTeam, la startup che ha lanciato Radical Storage. Il modello si basa sulla sharing economy, con l’obiettivo di trasformare i clienti occasionali in clienti abituali per i partner locali.

In pratica, la piattaforma consente di prenotare un deposito sicuro per il proprio bagaglio a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche o dai mezzi di trasporto, ottimizzando così il tempo dei viaggiatori e dando loro la libertà di esplorare senza preoccupazioni. Radical Storage ha inoltre l’ambizioso obiettivo di triplicare la propria rete di partner nei prossimi tre anni, rafforzando ulteriormente il suo impatto sul mercato globale.

Fondata nel 2017, Radical Storage ha rapidamente innovato un settore che era rimasto ancorato a soluzioni tradizionali e analogiche. Il suo successo non si limita all’Italia, dove la piattaforma ha trovato una crescente domanda in un contesto dove meno della metà della popolazione possiede competenze digitali di base. La startup ha saputo intercettare un bisogno reale dei viaggiatori e trasformarlo in un servizio globale. Ad oggi, Radical Storage è attiva in oltre 70 Paesi e ha custodito più di 5 milioni di valigie, diventando un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo.

L’azienda ha avuto un impatto significativo in occasione di grandi eventi internazionali, come concerti, fiere e partite di calcio, dove il servizio è stato utilizzato per risolvere il problema del deposito temporaneo dei bagagli per i visitatori. L'approccio innovativo di Radical Storage ha dunque trovato applicazione anche in ambiti ad alta affluenza, dimostrando la versatilità del servizio e la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze.

Radical Storage ha aperto la strada a un nuovo modello di business che unisce l'esperienza di viaggio a una rete di opportunità per le piccole e medie imprese locali, rafforzando il concetto di economia collaborativa e creando un valore condiviso. La startup ha intenzione di continuare a crescere, espandendo la propria rete di partner e consolidando la propria presenza in nuovi mercati, con l’obiettivo di trasformare il deposito bagagli in un servizio standardizzato, sicuro e sempre più accessibile in tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.