Cerca

Langhe

La malattia invisibile che minaccia le viti: agricoltori di Dogliani contro la Flavescenza Dorata

Trattamenti obbligatori contro la Flavescenza Dorata dal 25 giugno al 2 luglio, per salvare le viti delle langhe

La malattia invisibile che minaccia le viti: agricoltori di Dogliani contro la Flavescenza Dorata

Le viti delle Langhe, foto di Andrea Pecorari

Nelle colline di Dogliani, si sta combattendo una battaglia silenziosa contro un nemico invisibile e insidioso: la Flavescenza Dorata. Questa malattia, veicolata da un piccolo insetto chiamato scafoideo, rappresenta una minaccia concreta per i viticoltori della zona, mettendo a rischio i raccolti, l'economia locale e la tradizione vinicola che da secoli caratterizza questo angolo d'Italia.

La Flavescenza Dorata è una fitoplasmosi che colpisce la vite, causando ingiallimenti, arricciamenti delle foglie e, nei casi più gravi, la morte della pianta. Il vettore di questa malattia è lo scafoideo, un insetto che si nutre della linfa delle viti, diffondendo il patogeno da una pianta all'altra. La sua presenza è stata rilevata con attenzione attraverso l'uso di trappole, un metodo che consente di monitorare l'evoluzione del ciclo vitale dell'insetto e di pianificare interventi mirati.

Per contrastare efficacemente la diffusione della Flavescenza Dorata, le autorità locali hanno imposto un secondo trattamento insetticida obbligatorio. Questo intervento, destinato alle aziende vitivinicole convenzionali, dovrà essere effettuato tra il 25 giugno e il 2 luglio. Tuttavia, per quei vigneti in cui il primo trattamento è stato ritardato a causa di fioriture posticipate, il secondo trattamento dovrà essere eseguito verso la fine del periodo indicato, ovvero dopo 8-10 giorni dal primo intervento.

La tempistica è un fattore cruciale in questa lotta. Un intervento tardivo potrebbe compromettere l'efficacia del trattamento, permettendo allo scafoideo di continuare la sua opera distruttiva. Se non si agisce in tempo, il danno può diventare irreparabile. Questa battaglia contro la Flavescenza Dorata non è solo una questione individuale, ma un impegno collettivo. E mentre i trattamenti insetticidi rappresentano una soluzione immediata, la ricerca continua a cercare metodi più sostenibili e a lungo termine per combattere la Flavescenza Dorata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.