Cerca

Turismo

Camminare tra le Langhe: il turismo lento che conquista il cuore delle colline piemontesi

Elio Sabena e l'associazione Trekking in Langa: 500 km di sentieri per scoprire le Langhe a piedi

Camminare tra le Langhe: il turismo lento che conquista il cuore delle colline piemontesi

Il paesaggio delle Langhe visto da La Morra, foto di Andrea Pecorari

Elio Sabena, fondatore dell'associazione Trekking in Langa, ha fatto di questa filosofia il suo motto di vita: "Camminare è la strada migliore per il buon vivere". Una convinzione che, dal 1993, lo ha portato a tracciare e riscoprire antichi sentieri, trasformando il territorio in un paradiso per gli amanti del trekking.

Negli anni '90, i sentieri tracciati nelle Langhe erano pochi e sconnessi. Pensare di spostarsi tra i Comuni a piedi era un'idea quasi utopica. Ma Sabena, con la sua visione lungimirante, ha saputo trasformare questa sfida in un'opportunità. Oggi, grazie al suo impegno, esiste una rete sentieristica di circa 500 chilometri, con percorsi ad anello che variano dai 3 ai 12 chilometri, e vie che collegano più paesi. Un'opera titanica che ha coinvolto l'Unione dei Comuni del Barolo, Monforte, La Morra, Novello, Cherasco e Treiso.

"Camminare ha molteplici benefici", spiega Sabena. "Oltre ai vantaggi per la salute, permette di socializzare e coltivare rapporti umani". E non è un caso che sempre più turisti scelgano di visitare le Langhe in questo modo. È una nuova forma di turismo, più sostenibile e rispettosa dell'ambiente, che permette di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato.

L'associazione Trekking in Langa non si limita a organizzare escursioni locali. Ogni anno, propone camminate fuori regione, come il suggestivo percorso dalle Langhe al mare. Un viaggio di 85 chilometri, suddiviso in 4 o 5 tappe, che parte da Castino e arriva a Finale Ligure, attraversando antiche vie del sale. Un'esperienza impegnativa, che richiede preparazione e spirito di avventura.

Tra le proposte dell'associazione, spicca anche la via di Francesco, un cammino che unisce escursionismo e spiritualità. Partendo da Gubbio e arrivando a Spello, i partecipanti seguono il simbolo identificativo giallo e blu, attraversando luoghi carichi di significato storico e religioso. Un itinerario di 5 giorni che permette di vivere un'esperienza intensa e riflessiva.

Con l'arrivo dell'estate, l'associazione intensifica le sue attività, organizzando camminate serali adatte a tutti. Percorsi brevi che si concludono con una merenda sinoira, un momento conviviale che celebra la tradizione culinaria piemontese. Un'occasione per godere della bellezza del paesaggio al tramonto e per condividere momenti di convivialità. Elio Sabena e l'associazione Trekking in Langa hanno saputo trasformare il camminare in un'arte, un modo per riscoprire il territorio e se stessi. Un invito a rallentare, a vivere il presente e a lasciarsi incantare dalla bellezza delle Langhe, un passo alla volta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.