l'editoriale
Cerca
Cronaca estera
27 Giugno 2025 - 09:30
Meta AI
La tecnologia avanza e così anche i costi di ignari cittadini. Tra i campi di Holly Ridge in Louisiana, Meta sta costruendo un colosso informatico da 370.000 metri quadrati: un mega data center che promette di essere tra i più imponenti mai realizzati. A far discutere non è solo la sua estensione – pari a oltre cinquanta campi da calcio – bensì il suo impatto energetico, destinato a incidere direttamente sulle bollette dei cittadini.
Secondo l’Alliance for Affordable Energy, l’impianto consumerà il doppio dell’energia necessaria all’intera città di New Orleans. Meta ha stretto un accordo con Entergy Louisiana per la fornitura di elettricità, ma per alimentare questa struttura sarà necessario un aumento del 25% dell’attuale capacità energetica statale. Il progetto prevede la costruzione di tre nuove centrali a gas e di una linea di trasmissione: una manovra industriale che potrebbe riversarsi sui clienti, soprattutto se il colosso tech dovesse disinvestire prima della fine dei 30 anni previsti.
Il rincaro è già cominciato. Entergy ha finanziato la nuova linea con un aumento in bolletta di 1,66 dollari: una cifra modesta ma emblematica in uno scenario di rincari continui, che dal 2018 hanno toccato il +90%. E mentre Meta promette 500 nuovi posti di lavoro, le associazioni locali avvertono: la maggior parte sarà temporanea o poco qualificata.
Intanto, il governo dello Stato, guidato dal conservatore Jeffrey Martin Landry, ha riscritto leggi e regolamenti per facilitare l’investimento: aboliti i vincoli sulle vendite pubbliche di terreni, modificati gli incentivi per la banda larga, circoscritti ora ai data center.
La questione non riguarda solo la Louisiana. In Kentucky, intanto, si pianificano nuove centrali per alimentare data center ancora da costruire. L’intelligenza artificiale, in piena espansione, si conferma affamata di energia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..