Cerca

TEATRO

"La Bohème" accende Fossano: giovani talenti sul palco per una grande serata di lirica

Il 20 luglio all’Auditorium Calvino Paglieri va in scena il capolavoro di Puccini con i vincitori del Norma Fantini Opera Contest. Un debutto da non perdere tra musica, passione e nuove voci della lirica

"La Bohème" accende Fossano: giovani talenti sul palco per una grande serata di lirica

Un grande classico, una nuova generazione di voci, una sola serata per lasciarsi travolgere dalla potenza della musica. Il 20 luglio, “La Bohème” di Giacomo Puccini torna in scena all’Auditorium Calvino Paglieri di Fossano, interpretata dai giovani talenti del Norma Fantini Opera Contest

La rappresentazione è il risultato di mesi di lavoro: il concorso, promosso dall’Associazione Culturale Territori insieme a More News e alla Fondazione Fossano Musica, ha selezionato giovani voci promettenti e le ha accompagnate in un percorso artistico e professionale guidato da tre figure di rilievo: il soprano Norma Fantini, il regista Alessio Pizzech e il direttore d’orchestra Aldo Salvagno. I vincitori del contest debuttano ora in un grande classico, affrontando un’opera complessa, amata dal pubblico e ricca di sfide interpretative.

Composta nel 1896, “La Bohème” racconta le vite incrociate di un gruppo di giovani artisti nella Parigi dell’Ottocento. La storia d’amore tra Rodolfo e Mimì, fragile e travolgente, è al centro di un racconto fatto di passioni, povertà, sogni e perdite. Le musiche di Puccini, tra le più ispirate del suo repertorio, confermano la forza emotiva e teatrale di un’opera che resiste al tempo e si rinnova ogni volta che sale sul palco.

Il progetto non coinvolge solo gli artisti sul palco. La partecipazione attiva di studenti, insegnanti e musicisti della Fondazione Fossano Musica conferma il legame profondo tra l’iniziativa e il tessuto culturale locale. Fossano si fa così teatro di un’esperienza condivisa, che valorizza le energie del territorio e crea nuove opportunità per chi vuole avvicinarsi alla lirica.

I biglietti per l’evento sono acquistabili al costo di 20 euro, con tariffe ridotte per under 25 e over 65. Ingresso gratuito per bambini sotto i 12 anni e persone con disabilità. Una politica di accesso pensata per permettere a un pubblico ampio e variegato di vivere un’esperienza musicale di alto livello.

Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo di Paneco Ambiente e Libellula Software, che hanno scelto di sostenere una proposta culturale capace di mettere al centro le persone, le competenze e il futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.