Cerca

TEATRO & FAMIGLIE

Gianduja Gira Torino: la magia dei burattini invade i giardini della città

Dal 29 giugno al 30 luglio, Casa Gianduja porta il teatro popolare nei parchi cittadini: spettacoli gratuiti per tutte le età, nel segno della maschera più amata di Torino

Gianduja Gira Torino: la magia dei burattini invade i giardini della città

A Torino, d’estate, anche i giardini parlano. Raccontano storie di coraggio, di libertà, di ingegno. E lo fanno con la voce roca e familiare di Gianduja, maschera simbolo della città e protagonista di “Gianduja Gira Torino”, la rassegna teatrale itinerante che, dal 29 giugno al 30 luglio, porta gratuitamente spettacoli di burattini e marionette nei parchi delle Circoscrizioni 3, 5, 6, 7 e 8.

L’iniziativa, ideata da Casa Gianduja – che ospita a Torino il Museo delle Marionette e dei Burattini in via Pettinati – è molto più di una rassegna estiva. È un gesto di cura verso la città e i suoi abitanti, un invito ad incontrarsi sotto gli alberi per lasciarsi stupire da un’arte antica e sempre viva. Gli spettacoli cominceranno ogni giorno alle 17 e saranno accompagnati da brevi narrazioni storiche che racconteranno la storia affettiva di Gianduja e del teatro popolare piemontese.

Chi pensa ai burattini come a un divertimento per bambini si sbaglia. In realtà, il teatro di figura – nella sua forma autentica – è sempre stato uno specchio del tempo, uno strumento per ridere e riflettere, con una satira che arriva dritta al cuore. Gianduja nasce nel 1802, non a Torino ma a Genova, dalle mani dei burattinai Sales e Bellone. Ma è qui, sotto la Mole, che diventa il “Jean de la Joie”, il Giovanni della Gioia capace di incarnare l’anima popolare del Piemonte: allegro, sì, ma anche libero, ironico, ribelle.

Con questo spirito, due spettacoli attraverseranno i giardini torinesi: "Gianduja senza Paura", interpretato da Marco Grilli, e "Il Varietà delle Marionette", con Augusto Grilli, figura storica del teatro di figura italiano. Le loro rappresentazioni, frutto di un'eredità familiare iniziata nel 1946, sono il cuore pulsante di una tradizione che oggi più che mai ha qualcosa da dire.

Dietro il progetto c’è una storia lunga quasi ottant’anni. Tutto comincia nel dopoguerra, quando un giovanissimo Augusto Grilli riceve in regalo il suo primo teatrino. Da lì in poi, insieme alla compagna Mariarosa Scalero, costruisce un patrimonio fatto di pupazzi, costumi, scenografie, e tanta, tantissima passione. Nasce così, nel 1978, la Compagnia delle Marionette, oggi punto di riferimento in Piemonte. Oggi il testimone è passato al figlio Marco, che a 14 anni fu il più giovane burattinaio d’Italia. Una vocazione, più che una professione.

Dal debutto il 29 giugno a Casa Gianduja, la rassegna toccherà vari giardini cittadini: da quelli di via Rava, al Parco Italia ’61, fino ai giardini di corso Vercelli e piazza Zara. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 17 e sono a ingresso gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.