Cerca

La novità

Bollette luce e gas: rivoluzione in arrivo, ecco tutto quello che c'è da sapere

Dal 1° luglio, un nuovo formato unificato renderà più semplici i costi energetici per milioni di italiani, con l'obiettivo di rafforzare il potere dei consumatori nel mercato libero

Bollette luce e gas: rivoluzione in arrivo, ecco tutto quello che c'è da sapere

In un'ottica di maggiore trasparenza e chiarezza per i consumatori, le bollette di luce e gas cambieranno volto a partire da martedì 1° luglio. La novità, voluta da Arera (l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), introduce un formato più comprensibile e uniforme per tutti gli utenti, indipendentemente dal fornitore o dall'offerta sottoscritta.

L'intervento mira a superare la percezione della bolletta come un "enigma difficile da decifrare", come spiegato dal presidente di Arera, Stefano Besseghini. La difficoltà nel comprendere consumi e costi ostacolava, infatti, la possibilità per i clienti di compiere scelte consapevoli nel mercato libero e rendeva complicato il confronto tra le diverse offerte. D'ora in poi, la struttura e i contenuti della bolletta saranno identici per tutto.

La bolletta, che continuerà a essere recapitata nel formato scelto dal cliente (cartaceo o digitale), sarà composta da quattro elementi principali:

  • Frontespizio unificato: Sarà la prima pagina e riporterà l'importo da pagare, gli estremi del contratto di fornitura e i dati di fatturazione.

  • Scontrino dell’energia: Questo è l'elemento più innovativo. Funzionando "esattamente come lo scontrino del supermercato", indicherà con precisione il quantitativo consumato, il prezzo unitario e l'importo totale per quel consumo. Saranno evidenziati anche sconti, agevolazioni e conguagli.

  • Box offerta: Posizionato subito dopo lo "scontrino", questa sezione riporterà le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente, permettendo un confronto immediato con i costi applicati.

  • QR code: Ogni bolletta includerà un codice QR che, una volta scansionato, darà accesso a ulteriori approfondimenti, spiegazioni dettagliate, glossari e la possibilità di confrontare le offerte sul Portale Offerte di Arera.

Sotto al "box offerta", Arera fornirà le "informazioni di dettaglio", come i numeri delle letture del contatore, i ricalcoli e le caratteristiche tecniche della fornitura.

Il nuovo schema delle bollette sarà adottato da tutti i clienti, dalle famiglie ai condomini, passando per le PMI (piccole e medie imprese). Fanno eccezione i cosiddetti clienti "in maggior tutela", ovvero i "vulnerabili", che continueranno a ricevere il formato attuale.

Rientrano in questa categoria:

  • Cittadini con età superiore ai 75 anni.

  • Chi usufruisce del bonus sociale fornito da Arera per gravi condizioni di salute o legate all'ISEE.

  • Coloro che vivono in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

  • Residenti in isole minori non interconnesse (Sardegna e Sicilia non rientrano in questa catego

Questo cambiamento è pensato per "dare potere al consumatore, per mettere tutti nella condizione di fare scelte più informate, più libere e più giuste", ha sottolineato Besseghini. L'intervento, definito "non più rinviabile", è frutto di un "processo partecipato" che ha coinvolto associazioni dei consumatori, imprese e altri stakeholder.

Consapevole che ogni novità richiede un "piccolo sforzo iniziale", Arera accompagnerà la transizione con una campagna informativa che, tra luglio e ottobre, sarà veicolata su social media, radio e televisione.

Le innovazioni di Arera non si limitano alle bollette. È prevista anche una semplificazione della struttura e del funzionamento del Portale Offerte, la piattaforma online dell'Autorità per la ricerca e la scelta dei servizi di luce e gas. L'obiettivo è renderla più "accessibile e più utile per tutti, anche per chi non ha competenze tecniche", per aumentare il numero di utenti che si affidano a questo strumento. Nel 2024, i visitatori sono stati oltre 2,55 milioni, quasi il 2% in più rispetto al 2023. Per Besseghini, infatti, "il mercato libero ha senso solo se tutti possono muoversi al suo interno in sicurezza e autonomia".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.