l'editoriale
Cerca
INFO UTILI
17 Giugno 2025 - 20:15
Dal prossimo luglio, le bollette di luce e gas non saranno più le stesse. Il tradizionale documento, spesso lungo e complicato, lascia spazio a un nuovo formato più semplice e immediato. Si chiama "scontrino dell’energia" e promette di rivoluzionare il modo in cui vengono letti i consumi e i costi dell’energia.
Una trasformazione attesa da tempo, pensata per rendere più trasparente la spesa energetica e facilitare il confronto tra le offerte sul mercato. Le informazioni resteranno tutte, ma organizzate in modo più chiaro: meno tecnicismi, più comprensibilità. Ecco cosa cambierà concretamente da luglio e perché questo nuovo modello potrebbe rappresentare una svolta per milioni di utenti. La nuova bolletta si apre con un riepilogo chiaro e visibile: i consumi registrati, l’importo totale da pagare e il dettaglio delle singole voci (quote fisse, spesa per l’energia, imposte, ecc.).
Ci sarà anche un riquadro chiamato "box offerta", che riporterà tutte le informazioni sulla propria fornitura: il nome dell’offerta attiva, il codice identificativo, le condizioni contrattuali e la scadenza dell’accordo. Sarà indicato anche il periodo di riferimento della bolletta e lo stato dei pagamenti.
Chi vorrà approfondire troverà tutto nella seconda parte della bolletta: la sezione di dettaglio. Lì saranno elencati i dati più tecnici, come i consumi suddivisi per fasce orarie, eventuali ricalcoli, prezzi unitari e costi regolamentati e non. In questo modo, chi cerca solo un colpo d’occhio avrà tutto chiaro subito, e chi invece vuole entrare nei dettagli potrà farlo senza problemi.
Oltre al nuovo formato, ci sono anche novità sul fronte della trasparenza: dal 1° luglio i fornitori di energia dovranno rendere pubblici i codici identificativi delle loro offerte e specificarne con precisione le condizioni. Questo renderà più semplice confrontare le varie proposte sul mercato e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Arera, l’autorità di settore, accompagnerà il cambiamento con una campagna informativa tra luglio e ottobre, per aiutare i cittadini a orientarsi nella nuova bolletta. Inoltre, verrà potenziato il Portale Offerte, lo strumento online per confrontare le tariffe di luce e gas, che sarà disponibile anche in versione mobile per chi vuole consultarlo dallo smartphone.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..