l'editoriale
Cerca
INFO UTILI
10 Giugno 2025 - 18:20
L’ondata di aumenti delle bollette sta pesando su molte famiglie italiane, ma una buona notizia è in arrivo: a partire da fine giugno, milioni di nuclei familiari con ISEE fino a 25mila euro vedranno arrivare direttamente in bolletta uno sconto di 200 euro. Un aiuto concreto che potrebbe alleggerire non poco le spese quotidiane. Ma come funziona? E chi può beneficiarne? Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere su questa misura pensata per venire incontro alle difficoltà di chi ha un reddito più basso.
Questo nuovo bonus si aggiunge a quello sociale già esistente, che prevede sconti sulle forniture di luce, gas e acqua per le famiglie in condizioni economiche svantaggiate. In particolare, chi riceve già il bonus sociale riceverà automaticamente anche i 200 euro extra. Per tutti gli altri, sarà necessario avere un ISEE aggiornato e in regola con i limiti fissati per poter ottenere il beneficio, una volta concluse le verifiche da parte degli enti competenti.
I requisiti
Secondo quanto indicato da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, il bonus sociale è riconosciuto a:
Famiglie con ISEE non superiore a 9.530 euro;
Famiglie numerose (almeno 4 figli a carico) con ISEE fino a 20.000 euro.
Il bonus copre le forniture di energia elettrica, gas e acqua, ed è valido per un anno. Può essere rinnovato annualmente se il nucleo familiare presenta un ISEE ancora sotto soglia. Esiste anche un bonus specifico per le situazioni di disagio fisico, destinato a chi necessita di apparecchi elettromedicali per motivi di salute.
A quanto ammontano gli sconti attuali
Gli importi del bonus sociale per l’elettricità sono stabiliti in base al numero di componenti della famiglia:
167,90 euro per nuclei con 1 o 2 persone;
219 euro per famiglie da 3 o 4 membri;
240,90 euro per famiglie più numerose.
Per quanto riguarda il gas, lo sconto è variabile e cambia in base alla stagione e alle indicazioni dell’Autorità. In inverno, quando i consumi aumentano, anche il beneficio è più elevato.
Il calcolo dell'ISEE
Con le nuove regole entrate in vigore di recente, il calcolo dell’ISEE è diventato più favorevole per molte famiglie. In particolare, sono esclusi dal conteggio i titoli di Stato italiani e i buoni postali fino a 50mila euro. Questo potrebbe far rientrare tra i beneficiari del bonus da 200 euro circa 3 milioni di persone in più, grazie a un indicatore ISEE più basso.
Come viene erogato il bonus
Non serve presentare una domanda: il bonus viene applicato direttamente in bolletta. L’INPS, attraverso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ha già cominciato a inviare gli elenchi dei beneficiari alle aziende fornitrici di energia, che hanno tre mesi di tempo per applicare lo sconto. Il tutto è coordinato dal Sistema informativo integrato, che raccoglie i dati sulle forniture e verifica i requisiti. Il bonus straordinario da 200 euro rientra nel pacchetto di misure previste dal decreto bollette approvato il 28 febbraio scorso (diventato legge ad aprile), con un investimento complessivo di 1,65 miliardi di euro. L’obiettivo è dare un sollievo alle famiglie a basso reddito, messe a dura prova dall’aumento dei prezzi.
Nel secondo trimestre del 2025, le bollette della luce per i clienti vulnerabili serviti in regime di maggior tutela hanno registrato un calo del 2,4%. Lo ha reso noto ARERA, precisando che la riduzione è dovuta principalmente al calo dei prezzi del gas, tipico del periodo estivo. Nel dettaglio, la spesa per la componente energia è scesa del 2,1%, a cui si è aggiunto un -0,3% sugli oneri di sistema. Tuttavia, ARERA stima che la spesa annua per un cliente tipo vulnerabile in maggior tutela, tra luglio 2024 e giugno 2025, sarà di 563,75 euro: un aumento dell’8,7% rispetto all’anno precedente.
Cosa fare per non perdere i bonus
Per accedere sia al bonus sociale che al contributo straordinario da 200 euro è fondamentale presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un’attestazione ISEE valida entro le soglie previste. Senza questo passaggio, non sarà possibile ricevere alcuno sconto in bolletta.
In sintesi: tra giugno e luglio, milioni di famiglie italiane con ISEE fino a 25mila euro riceveranno un aiuto extra contro il caro energia. Il contributo arriverà in automatico in bolletta e non richiede richieste particolari, ma è indispensabile avere un ISEE aggiornato.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..