l'editoriale
Cerca
Cronaca
01 Luglio 2025 - 21:30
Foto di repertorio
Dal 1 luglio 2025, è entrata in vigore una tassa di 20 euro per passeggero per le navi da crociera che attraccano a Santorini e Mykonos, due delle isole più visitate dell'arcipelago delle Cicladi. Questa misura è stata adottata dal governo greco per combattere il sovraffollamento turistico, che sta mettendo a dura prova le infrastrutture locali, in particolare i porti, che spesso non sono adeguati ad accogliere grandi navi contemporaneamente.
Il portavoce del Ministero delle Finanze greco ha spiegato che la tassa si applicherà principalmente a Santorini e Mykonos, con un importo ridotto per altre isole. Le compagnie di crociera saranno responsabili del pagamento della tassa, ma recupereranno la somma tramite un aumento del prezzo dei biglietti per i passeggeri. Il governo punta a raccogliere fino a 50 milioni di euro all'anno, i quali saranno destinati al rafforzamento delle infrastrutture turistiche, come il miglioramento dei porti.
Nel periodo di alta stagione, dal 1 giugno al 30 settembre, i passeggeri che approdano a Santorini e Mykonos dovranno pagare una tassa di 20 euro, mentre altre isole della Grecia applicheranno una tariffa di 5 euro. L'industria crocieristica ha visto una crescita notevole negli ultimi anni: nel 2024, il numero dei passeggeri è aumentato del 13,2%, con 7,9 milioni di persone che hanno visitato la Grecia via mare.
Nel dettaglio, Santorini ha accolto 1,34 milioni di passeggeri e Mykonos 1,29 milioni nel 2024, con un incremento rispettivamente del 4% e dell'8,4%. Nonostante l'introduzione della tassa, l'afflusso di crocieristi non sembra essersi ridotto: il 1 luglio, erano attese a Santorini ben 4 navi da crociera con circa 8.400 passeggeri.
Il modello greco si inserisce in un panorama più ampio di misure contro il sovraffollamento in altre destinazioni turistiche. Ad esempio, Venezia, in Italia, ha introdotto un ticket d’ingresso per i turisti nei giorni di maggiore affluenza. Nel 2024, questa misura è stata attuata per 29 giorni, ma nel 2025 si prevede un’estensione a 54 giorni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..