l'editoriale
Cerca
Consumi
02 Luglio 2025 - 14:45
Montaggio
La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto normativo per attuare la direttiva Epbd (Energy Performance of Buildings Directive), meglio conosciuta come direttiva Case Green, con l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 nel settore edilizio entro il 2050. Il piano prevede lo stop alle caldaie a metano a partire dal 2040, un passo decisivo verso la decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo.
Le linee guida presentate dalla Commissione prevedono due misure principali: l’eliminazione delle caldaie a combustibili fossili e la promozione di tecnologie alternative a basso impatto ambientale. Le soluzioni suggerite comprendono pompe di calore, solare termico e sistemi di teleriscaldamento. In alternativa, si punterà all'adozione di biometano e idrogeno come combustibili per le caldaie. Le politiche europee sollecitano i Paesi membri a garantire politiche credibili per rispettare la scadenza del 2040, con l’obiettivo di spingere il mercato verso un'adozione massiva di soluzioni sostenibili.
Le linee guida evidenziano anche l'importanza di semplificare le procedure burocratiche per i lavori di ristrutturazione edilizia, con l'introduzione di misure per accelerare la transizione energetica a livello residenziale. Ogni Paese membro dovrà presentare, entro la fine del 2026, un piano che affronti queste difficoltà amministrative, con particolare attenzione alla gestione dei condomini.
L’adozione di queste misure rappresenta una sfida importante, ma la Commissione europea è determinata a guidare questa trasformazione per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica del settore edilizio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..