Cerca

Fenomeni metereologici

Oltre 6 minuti di buio in pieno (mezzo) giorno: l'eclissi che spegne una parte del mondo

Un fenomeno astronomico straordinario, destinato a regalare emozioni e scoperte scientifiche, sta per riscrivere il cielo. Ecco cosa sapere per non perderlo

Oltre 6 minuti di buio a (mezzo) giorno: l'eclissi che spegne una parte del mondo

Eclissi solare totale

Il ciclo Saros 136 sta per regalare una nuova eclissi prolungata ad alcune fortunate città del globo terrestre. Tra quelle in cui il fenomeno sarà maggiormente visibile ci sono Cadice, Gibilterra, Luxor e Jeddah, nel territorio africano e arabo. I minuti di notte totale che si verificheranno il 2 agosto in queste località, supererà i quattro minuti intorno all'ora di mezzogiorno.

La sua particolarità risiede proprio nella sua durata, molto più ampia rispetto alle più comuni eclissi solari totali da due o tre minuti e, soprattutto, poco accessibili. Quello che va detto, però, è che questo spettacolo sarà visibile solo tra due anni, esattamente nel 2027. Per quanto sembri assurdo prepararsi a un momento così lontano nel calendario, molti sono i curiosi o gli appassionati che hanno già prenotato il luogo adatto per alzare gli occhi al cielo e meravigliarsi.

L’ombra della Luna toccherà per prima le coste spagnole e marocchine, passando poi attraverso l’Algeria, la Tunisia e la Libia, per arrivare fino all’Oceano Indiano, creando una fascia oscura di circa 275 km di larghezza. Questo percorso straordinario offre uno spettacolo unico che si ripeterà solo nel 2114, con il culmine della totalità che si verificherà sopra il deserto egiziano.

Un’eclissi totale come questa si verifica quando il diametro apparente della Luna supera quello del Sole, oscurandolo completamente. La durata dipende da tre fattori principali: la vicinanza della Luna alla Terra, la distanza della Terra dal Sole e l’angolo di inclinazione dell’orbita lunare rispetto all’eclittica. Nell’agosto 2027, questi parametri saranno perfettamente allineati: la Luna sarà molto vicina alla Terra, il Sole leggermente più lontano e la traiettoria dell’ombra seguirà un percorso quasi equatoriale, rallentando il suo movimento sul pianeta e consentendo una durata più lunga della totalità.

Per assistere a questo fenomeno in sicurezza, è fondamentale pianificare in anticipo, dato che le località lungo la traiettoria come Luxor, Cadice e Jeddah saranno affollate. Prenotare con largo anticipo alloggi e trasporti sarà essenziale per evitare disagi. Inoltre, è cruciale proteggere gli occhi utilizzando occhiali con filtri certificati ISO 12312-2, evitando occhiali improvvisati. Arrivare almeno 24 ore prima dell’eclissi permetterà di trovare il miglior posto per osservare il fenomeno e prepararsi con attrezzature fotografiche. Poiché il caldo di agosto è intenso nei deserti africani e nelle zone mediterranee, è consigliabile portare acqua, cappelli, crema solare e cercare riparo all’ombra. Non dimenticare di prepararsi per gli effetti di luce che inizieranno ben prima della totalità: l’abbassamento della temperatura e il cambiamento dell’ambiente circostante sono segnali affascinanti da documentare, ad esempio, con un termometro o un registratore audio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.