Cerca

Curiosità

La carbonara a stelle e strisce: ecco le sue vere origini secondo l'Università della Cucina Italiana

Una ricetta leggendaria che affonda le sue radici tra Italia e Stati Uniti, con sorprendenti rivelazioni sulla sua evoluzione culinaria.

La carbonara a stelle e strisce: ecco le sue vere origini secondo l'Università della Cucina Italiana

Repertorio

La pasta alla carbonara, un emblema della cucina italiana, nasconde una sorprendente origine che potrebbe sfatare uno dei miti più radicati nella tradizione gastronomica del Bel Paese. Sebbene oggi la carbonara sia considerata una pietanza tipicamente romana, la sua nascita sembra avere radici più lontane, risalendo agli Stati Uniti. In un incontro tenutosi all’Università della Cucina Italiana a Firenze, gli esperti hanno rivelato che la carbonara, nella sua forma più tradizionale, è stata creata negli Stati Uniti negli anni Quaranta, prima di arrivare in Italia.

Secondo Luca Cesari, storico enogastronomico e autore del libro "Storia della pasta in dieci piatti", la ricetta avrebbe preso forma nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Renato Gualandi, un giovane cuoco bolognese, preparò un piatto con uova, bacon, panna e formaggio per gli ufficiali americani e inglesi in una Riccione appena liberata. Questo piatto si sarebbe poi evoluto a Roma, dove venne chiamato per la prima volta "carbonara" in un film del 1951. Ma la vera consacrazione della carbonara come piatto italiano avviene solo negli anni Sessanta, quando la versione che conosciamo oggi - con guanciale, uova, pecorino e pepe nero - viene finalmente codificata.

Le prime tracce della carbonara in versione americana appaiono nel 1952, in una guida ai ristoranti di Chicago, e solo due anni dopo la ricetta viene pubblicata in Italia. Nel 1960, "La grande cucina" di Luigi Carnacina consacra definitivamente il piatto. 

Secondo Guido Mori, direttore dell’Università della Cucina Italiana, riconoscere l’origine americana della carbonara non implica un tradimento della tradizione, ma una presa di coscienza di come la cucina italiana sia una sintesi delle influenze culturali provenienti da tutto il mondo. La cucina, infatti, si basa sulla continua innovazione, e conoscere la storia di un piatto permette di apprezzare la sua evoluzione e il suo impatto nella gastronomia globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.