l'editoriale
Cerca
La novità
02 Luglio 2025 - 22:35
Dal 1° luglio 2025, un’importante novità rivoluzionerà il modo in cui gli automobilisti italiani affrontano un incidente: la Constatazione Amichevole di Incidente (#CAI) potrà finalmente essere compilata in formato digitale. Un passo avanti che promette di semplificare una procedura spesso vista come farraginosa, velocizzando i tempi di gestione dei sinistri e abbattendo la necessità di stampare e scambiare moduli cartacei.
La novità è stata ufficialmente approvata da #ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, con l'intento di rendere più agevole una pratica che, finora, ha messo a dura prova la pazienza di molti automobilisti. Niente più moduli da riempire a mano, né file interminabili: sarà sufficiente uno smartphone per procedere alla constatazione dell'incidente.
La digitalizzazione della CAI non richiede l'installazione di nuove app. Sarà infatti una funzione integrata direttamente nelle applicazioni delle singole compagnie assicurative. Gli automobilisti dovranno semplicemente inserire i propri dati personali e quelli del veicolo, specificando i danni causati dall’incidente. Una volta completato il modulo, entrambi i conducenti firmeranno digitalmente tramite Spid o CIE, e la constatazione verrà inviata automaticamente alle compagnie assicurative.
Per chi non ha familiarità con la tecnologia, non c’è da preoccuparsi: la versione cartacea della CAI rimarrà valida, garantendo a tutti la possibilità di scegliere la modalità che preferiscono. Le compagnie assicurative dovranno comunque offrire entrambe le opzioni, per tutelare anche gli automobilisti meno esperti con il digitale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..