Cerca

Il dispositivo

Salvini firma il decreto per l'installazione obbligatoria dell'alcolock: veicolo non partirà senza test negativo

Il ministro dei Trasporti ha firmato un decreto che stabilisce le modalità di installazione e le caratteristiche tecniche dell’alcolock

Salvini firma il decreto per l'installazione obbligatoria dell'alcolock

Il veicolo non partirà senza test negativo

Il vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato un decreto che stabilisce le modalità di installazione e le caratteristiche tecniche dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l'avvio di un veicolo se il test dell'alito del conducente rileva la presenza di alcol. Il nuovo provvedimento è una delle principali novità introdotte dal rinnovato codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre scorso.

Il decreto firmato da Salvini definisce le linee guida per il montaggio e l’uso dell’alcolock. Questo dispositivo, che viene installato su veicoli, impedisce al motore di avviarsi se il livello di alcol nel respiro del conducente non è pari a zero. Le officine autorizzate riceveranno precise indicazioni su come installare il sistema, mentre i conducenti saranno obbligati a utilizzare l’alcolock se già sanzionati per guida in stato di ebbrezza. Il decreto si rivolge anche agli utenti, che dovranno rispettare le disposizioni per evitare sanzioni.

L’alcolock è un dispositivo di sicurezza che impedisce l'avvio del veicolo a meno che il test dell’alito, effettuato dal conducente, non dia esito negativo. Se il tasso alcolemico rilevato è superiore a zero, il motore non si avvia. L’obiettivo principale di questo sistema è prevenire la guida in stato di ebbrezza, una delle principali cause di incidenti stradali, e aumentare la sicurezza sulle strade.

Il nuovo codice della strada stabilisce che l'installazione dell'alcolock diventi obbligatoria per tutti i conducenti che siano stati già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, la soglia oltre la quale si configura la guida in stato di ebbrezza. Il dispositivo deve essere montato sul veicolo del trasgressore come condizione per poter ottenere il rinnovo della patente o per evitare sanzioni aggiuntive.

Il decreto e l’introduzione dell’alcolock si inseriscono in un piano più ampio di miglioramento della sicurezza stradale. La guida sotto l'effetto dell'alcol continua a rappresentare una delle principali cause di incidenti gravi e mortali in Italia e in molte altre nazioni. L'implementazione di misure come l'alcolock ha l'intento di ridurre i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza e contribuire a sensibilizzare i cittadini sui pericoli dell'abuso di alcol alla guida.

Questa misura va a rafforzare l'impegno delle autorità italiane nel contrastare le cause principali degli incidenti stradali, in particolare per quanto riguarda l'alcol e la guida imprudente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.