l'editoriale
Cerca
Il dispositivo
03 Luglio 2025 - 06:25
Il veicolo non partirà senza test negativo
Il vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato un decreto che stabilisce le modalità di installazione e le caratteristiche tecniche dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l'avvio di un veicolo se il test dell'alito del conducente rileva la presenza di alcol. Il nuovo provvedimento è una delle principali novità introdotte dal rinnovato codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre scorso.
Il decreto firmato da Salvini definisce le linee guida per il montaggio e l’uso dell’alcolock. Questo dispositivo, che viene installato su veicoli, impedisce al motore di avviarsi se il livello di alcol nel respiro del conducente non è pari a zero. Le officine autorizzate riceveranno precise indicazioni su come installare il sistema, mentre i conducenti saranno obbligati a utilizzare l’alcolock se già sanzionati per guida in stato di ebbrezza. Il decreto si rivolge anche agli utenti, che dovranno rispettare le disposizioni per evitare sanzioni.
L’alcolock è un dispositivo di sicurezza che impedisce l'avvio del veicolo a meno che il test dell’alito, effettuato dal conducente, non dia esito negativo. Se il tasso alcolemico rilevato è superiore a zero, il motore non si avvia. L’obiettivo principale di questo sistema è prevenire la guida in stato di ebbrezza, una delle principali cause di incidenti stradali, e aumentare la sicurezza sulle strade.
Il nuovo codice della strada stabilisce che l'installazione dell'alcolock diventi obbligatoria per tutti i conducenti che siano stati già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, la soglia oltre la quale si configura la guida in stato di ebbrezza. Il dispositivo deve essere montato sul veicolo del trasgressore come condizione per poter ottenere il rinnovo della patente o per evitare sanzioni aggiuntive.
Il decreto e l’introduzione dell’alcolock si inseriscono in un piano più ampio di miglioramento della sicurezza stradale. La guida sotto l'effetto dell'alcol continua a rappresentare una delle principali cause di incidenti gravi e mortali in Italia e in molte altre nazioni. L'implementazione di misure come l'alcolock ha l'intento di ridurre i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza e contribuire a sensibilizzare i cittadini sui pericoli dell'abuso di alcol alla guida.
Questa misura va a rafforzare l'impegno delle autorità italiane nel contrastare le cause principali degli incidenti stradali, in particolare per quanto riguarda l'alcol e la guida imprudente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..