Cerca

SANITà

Asti fa la storia nella medicina: intervento unico al mondo per aritmia cardiaca

L'Ospedale Cardinal Massaia esegue una procedura innovativa su un torinese di 51 anni con destrocardia, tra le poche strutture a riuscirci

Asti fa la storia nella medicina: intervento unico al mondo per aritmia cardiaca

Un intervento chirurgico unico al mondo: all'ospedale Cardinal Massaia di Asti è stata compiuta una vera e propria impresa nel campo della cardiologia. Un paziente di 51 anni di Torino è stato sottoposto a una complessa operazione di correzione dell'aritmia cardiaca, resa ancora più ardua da condizioni anatomiche rarissime. 

Il caso ha avuto inizio con un quadro clinico tutt'altro che semplice. Il paziente, che soffriva di una combinazione di patologie rare, ha presentato una serie di sfide per i medici, che si sono trovati ad affrontare ostacoli imprevisti. In particolare, la mancanza della vena cava inferiore a livello addominale, una delle vie più comuni per accedere al cuore, ha costretto i chirurghi a ricorrere alla vena giugulare nel collo, come ha spiegato Marco Scaglione, direttore della Struttura di Cardiologia, che ha eseguito l'intervento con la sua équipe.

Il paziente presentava due condizioni particolari che hanno reso l'intervento ancora più difficile. La prima era la destrocardia, una malformazione congenita che fa sì che il cuore si trovi nella parte destra del torace, invece che sulla sinistra. La seconda era il situs viscerum inversus, una condizione in cui gli organi interni sono disposti a specchio rispetto alla loro posizione normale. Una volta raggiunto il cuore, il percorso del catetere si presentava estremamente tortuoso, rendendo l'ablazione molto complicata, se non addirittura impossibile.

Per superare questi ostacoli, l'ospedale di Asti ha deciso di adottare una tecnica innovativa: l'elettroporazione. A differenza di metodi più tradizionali, come la radiofrequenza o la crioablazione, l'elettroporazione non genera calore, ma utilizza impulsi elettrici ad alta intensità per colpire selettivamente le cellule cardiache responsabili dell'aritmia. 

L'intervento, che ha avuto esito positivo, ha permesso al paziente di essere dimesso il giorno successivo. Un successo che non solo ha migliorato la qualità della vita del paziente, ma ha anche dimostrato le capacità avanzate dell'ospedale Cardinal Massaia. Questo centro, tra i pochi in Italia ad avere questa tecnologia, si conferma come un punto di riferimento nella medicina cardiovascolare, riconosciuto anche a livello internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.