Cerca

Premi letterari

Chi sono i giurati del Premio Strega?

I protagonisti nascosti che eleggeranno lo scrittore destinato a dominare le classifiche e trasformare il mercato editoriale.

Chi sono i giurati del Premio Strega?

A poche ore dalla finale del Premio Strega, è il momento ideale per fare un rapido ripasso su chi saranno i votanti chiamati a eleggere il prossimo scrittore o la prossima scrittrice, che vedrà le vendite dei propri libri crescere e probabilmente moltiplicarsi in ristampe. Con la speranza che queste opere arrivino sugli scaffali dei tascabili – in autogrill e supermercati – il più tardi possibile.

Il gruppo degli Amici della Domenica, storicamente al centro del Premio, oggi è più numeroso e variegato che mai. Nato a Roma, subito dopo la liberazione, questo sodalizio culturale venne fondato da Bellonci e suo marito Goffredo nella loro casa romana. Alla prima riunione, datata 11 giugno 1944, parteciparono personalità come Massimo Bontempelli, Guido Piovene, Carlo Bernari, Paola Masino, Paolo Monelli, Palma Bucarelli e Alberto Savinio. Nel marzo del 1946 si unì a loro anche Guido Alberti, giovane industriale sensibile alla cultura, che pochi mesi dopo decise di sostenere economicamente il nuovo premio letterario, che prese così il nome della sua azienda di famiglia.

Dal 1944, sono poco più di 1100 le donne e gli uomini che hanno animato nel tempo le riunioni degli Amici della Domenica. La Fondazione Bellonci conserva i loro nomi in circa sessanta faldoni, ognuno dedicato a un’edizione diversa del Premio. Accanto alle grandi figure che hanno fatto la storia culturale italiana del Novecento, convivono nomi più personali, di amici e familiari, in una dimensione più domestica e affettiva che istituzionale.

Nel 2024 sono stati annunciati nuovi ingressi nel gruppo, tra cui nomi di spicco come Roberto Andò, Alessandro Baricco, Anna Bonaiuto, Giulia Caminito, Giordano Bruno Guerri, Mauro Mazza, Antonella Polimeni, Loretta Santini e Roberto Vecchioni.

Il vincitore di questa sera sarà scelto da una giuria composta da 400 Amici della domenica, a cui si aggiungono 245 votanti dall’estero selezionati tra 35 Istituti Italiani di Cultura, ciascuno con 7 giurati tra studiosi, traduttori e appassionati della lingua e letteratura italiana. Vi sono inoltre 25 voti collettivi provenienti da scuole, università e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, 30 voti di lettori selezionati tra professionisti e imprenditori. Gli ultimi 100 voti saranno scrutinati singolarmente fino alla proclamazione del vincitore, con Donatella di Pietrantonio, vincitrice dell’edizione precedente, a presiedere la giuria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.