Cerca

Storia

Città di 3.500 anni riemerge in Perù: collegava le Ande, la costa e l’Amazzonia

Il sito di Peñico risale all’epoca successiva al declino della civiltà di Caral e mostra una struttura urbana complessa

Città di 3.500 anni riemerge in Perù: collegava le Ande, la costa e l’Amazzonia

Città preistorica in Perù

In Perù è stata individuata una città risalente a circa 3.500 anni fa, una scoperta che arricchisce il quadro delle civiltà precolombiane sviluppatesi in totale isolamento. Il centro urbano di Peñico, situato a circa 600 metri sul livello del mare, avrebbe svolto un ruolo chiave nei collegamenti tra le popolazioni della costa, delle Ande e dell’Amazzonia.

Fondata tra il 1800 e il 1500 a.C., la città si trova nei pressi della zona in cui, 5.000 anni fa, si sviluppò la civiltà di Caral, la più antica delle Americhe. Secondo gli studiosi, la nascita di Peñico sarebbe avvenuta dopo il declino di Caral, legato a eventi climatici estremi.

Le immagini aeree diffuse dai ricercatori mostrano un insediamento con una struttura circolare posta su una terrazza collinare e resti in pietra riconducibili a edifici pubblici e abitazioni.

Gli archeologi sottolineano che la città si sviluppò nello stesso periodo in cui sorsero le prime civiltà in Medio Oriente e Asia, ma senza contatti con esse. Proprio per questa peculiarità, Peñico rappresenta un tassello importante per comprendere le dinamiche evolutive indipendenti delle società americane antiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.