Cerca

Città Europee

Nasce la Capitale Europea del Commercio al Dettaglio: le città che fanno vivere i centri urbani

Un premio annuale per celebrare chi sostiene il commercio locale e trasforma le strade in motori di vitalità e innovazione

Nasce la Capitale Europea del Commercio al Dettaglio: le città che fanno vivere i centri urbani

Una nuova e brillante iniziativa prende vita nel cuore dell’Unione Europea: è stato ufficialmente lanciato il primo Premio per la Capitale Europea del Commercio al Dettaglio, un riconoscimento pensato per celebrare il ruolo fondamentale dei piccoli negozi nella rigenerazione dei centri urbani.
Un’iniziativa innovativa, nata da una richiesta popolare e sostenuta con entusiasmo dal Parlamento europeo, che punta i riflettori su chi anima ogni giorno le strade delle nostre città: i commercianti locali.

Un premio, tre città vincitrici

Ogni anno saranno tre le città premiate: una piccola, una media e una grande, che si siano distinte per aver creato un ecosistema di commercio al dettaglio moderno, inclusivo e resiliente. Un’attenzione particolare sarà riservata a quei contesti urbani capaci di favorire un tessuto commerciale florido, in grado di adattarsi alle sfide del presente e del futuro.

I criteri di selezione: tra innovazione e comunità

Le candidature saranno esaminate da una giuria europea di esperti, che valuterà i progetti proposti dalle città sulla base di quattro pilastri essenziali:

  • Sostenibilità ambientale ed economica

  • Spirito imprenditoriale e coinvolgimento della comunità locale

  • Digitalizzazione e adozione di nuove tecnologie

  • Vitalità urbana e rigenerazione degli spazi cittadini

L’obiettivo è premiare le città che sapranno presentare un piano d’azione concreto e ambizioso per il 2026, anno in cui ricopriranno ufficialmente il titolo.

Una vetrina europea per i vincitori

I nomi delle città vincitrici saranno annunciati a gennaio 2026 durante una cerimonia ufficiale a Bruxelles. Per loro si aprirà un anno ricco di opportunità: da un evento di lancio celebrativo a visibilità mediatica internazionale, passando per il supporto istituzionale nella promozione delle iniziative locali.
Non solo: le città premiate – e anche quelle selezionate – avranno accesso a un programma europeo di scambio per condividere esperienze, ispirarsi a modelli virtuosi e rafforzare le politiche a favore del commercio di prossimità.

Come partecipare: la scadenza

Le città dell’Unione Europea e dei Paesi che aderiscono al programma per il Mercato Unico sono invitate a presentare la propria candidatura entro il 9 ottobre 2025. Tutti i dettagli sono disponibili nella newsletter ufficiale dedicata alla Capitale Europea del Commercio al Dettaglio.

Una nuova era per il commercio urbano

Questo nuovo premio rappresenta un’occasione unica per le amministrazioni locali di valorizzare il commercio di vicinato, rafforzare l’identità urbana e costruire città più vive, innovative e a misura di cittadino.
Il futuro del commercio europeo passa da qui: nei quartieri, nei mercati, nei piccoli negozi che raccontano ogni giorno la storia della nostra Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.