Cerca

IL PROGETTO

Monticello dà voce ai giovani: il progetto “Voci dal Territorio 2.0” prende vita

Un laboratorio di podcast per superare il disagio giovanile e promuovere il dialogo interculturale

Monticello dà voce ai giovani: il progetto “Voci dal Territorio 2.0” prende vita

Non più spettatori, ma autori. A Monticello i ragazzi si prendono lo spazio che meritano con Voci dal Territorio 2.0, un laboratorio di podcast che li guida dalla scrittura alla registrazione. Il racconto parte da loro, senza filtri, con tutto quello che hanno da dire – e da far ascoltare.

Si parte in estate, con un primo ciclo di incontri e registrazioni durante l’Estate Ragazzi. Si prosegue in autunno, al ritorno tra i banchi di scuola. I podcast saranno lo strumento, ma il vero obiettivo è tirare fuori visioni, pensieri, storie. Tutto curato dai ragazzi, dall’ideazione al montaggio, fino all’organizzazione di un evento finale aperto alla comunità.

Voci dal Territorio 2.0 è pensato per creare un ponte tra generazioni, superando stereotipi e luoghi comuni. E lo fa con un mezzo diretto, contemporaneo e potente: il podcast. Parlare in cuffia, per farsi ascoltare sul serio. I partecipanti – dalla quinta elementare alle medie – impareranno come si crea un contenuto audio, come si costruisce una puntata, come si dà ritmo e voce alle idee. Ma, soprattutto, impareranno a raccontare e raccontarsi.

L’approccio è pratico: si lavora in gruppo, si registrano puntate, si affrontano temi scelti dai ragazzi stessi. Si ascolta e si viene ascoltati. Il laboratorio diventa così un punto di ritrovo e confronto, un luogo dove le opinioni contano davvero. Il tutto sfocerà in una giornata-evento, dove il paese potrà ascoltare le voci dei suoi giovani e scoprire da vicino il lavoro fatto. Un’occasione per riavvicinare mondi che spesso non si parlano abbastanza.

Il Comune di Monticello ha messo in campo quasi 10mila euro per sostenere il progetto. Non un gesto simbolico, ma una scelta precisa: investire su chi oggi cresce e domani guiderà. Una spinta per trasformare i ragazzi da spettatori a protagonisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.