l'editoriale
Cerca
IL CASO
06 Luglio 2025 - 21:30
I due rivali in amore, Giovanni Zippo e Salvatore, il compagno di Madalina, si conoscevano. Avevano litigato 3 anni prima, per la donna. Tanto che la guardia giurata aveva accompagnato la donna alla stazione, la mattina in cui è partita per andare a trovare il suo compagno all’Elba. C’è di più. La sera prima erano stati a ballare, insieme, Giovanni e Madalina. A una settimana dal crollo lei dice di essere disperata, di aver perso tutto. Intanto si svelano altarini e un altro dettaglio. Macabro. La mattina del crollo Madalina scriveva alla guardia giurata, chiedendo se ne sapesse qualcosa. Lui rispondeva di non ricordare. Ricorderà per sempre, invece, Marzia, la mamma di Jacopo Peretti. «Il dolore che provo è troppo grande, non si può spiegare». Jacopo aveva 33 anni. Originario di Mazzè, piccolo centro in provincia di Torino, ma in città era venuto per studiare Amministrazione, Finanza e Controllo. Si era laureato. Aveva fondato una società di consulenza nel settore energetico, Jphonia. Lavorava anche in palestra. Sudore, studio, idee: era il genere di ragazzo che costruisce. Invece è stato distrutto.
Dal gesto insensato di un altro uomo. Jacopo Peretti dormiva nel suo alloggio. È morto sul colpo. Marzia aveva cenato con Jacopo, poche ore prima della tragedia. Voleva che lui si fermasse a dormire da lei, in fondo era tardi: ma il 33enne le aveva spiegato che aveva troppe cose da fare l’indomani, cosi era tornato nel suo appartamento. «Mio figlio è stato ucciso da una storia di ossessione, rifiuto e violenza» dice sua madre. All’inizio sembrava un incidente. C’era una mano. Un nome. Giovanni Zippo. Una guardia giurata. Un uomo in uniforme, addestrato alla disciplina, alla responsabilità. Mentre i giornali pubblicano il nome di Zippo, in via Nizza 389 regna il silenzio. Gli operai lavorano senza sosta. Le recinzioni isolano quell’edificio. Tutto sembra più grigio che mai.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..