l'editoriale
Cerca
TRASPORTI
07 Luglio 2025 - 07:58
Fonte: X/ Edward Hardy
Nove ore chiusi in un treno fermo, senza aria condizionata né bagni funzionanti. Non è il racconto di un incubo estivo, ma quanto accaduto ieri a più di 800 passeggeri a bordo di un Eurostar partito da Bruxelles e diretto a Londra, rimasto bloccato tra Lille e Calais, nel nord della Francia, a causa di un guasto tecnico.
Una vera e propria odissea ferroviaria. Il convoglio si è arrestato improvvisamente nella mattinata di domenica, e da quel momento per centinaia di persone è iniziata una lunga attesa fatta di caldo, incertezza e rabbia. “Non c’è comunicazione. Niente aria. Niente servizi igienici. Solo il caos assoluto”, ha scritto su X uno dei passeggeri, condividendo foto che mostrano persone affacciate dai vagoni in cerca di un po’ d’aria.
Stuck on the @Eurostar for 4.5 hours, stationary. Toilets full, electricity off & absolutely slowly boiling alive
— Michael Andrews (@mytentoryours) July 6, 2025
The fire service made it on with some first aiders, but still no official announcement for 3 hrs
They tweeted there would be a replacement train at 1:30, no sign pic.twitter.com/255R0C7xIA
Eurostar ha spiegato che il guasto ha causato un’interruzione dell’alimentazione elettrica a bordo, lasciando il treno senza energia per ore. La portavoce della compagnia, in una nota all’agenzia AFP, ha riferito che “ai passeggeri è stata distribuita acqua” e che “le porte sono state aperte per facilitare il ricambio d’aria”. Ma per molti, queste misure sono apparse del tutto insufficienti.
La mancanza di comunicazione ha infatti alimentato la frustrazione: “Gli incidenti possono capitare – ha aggiunto un altro passeggero – ma qui è mancata qualsiasi gestione dell’emergenza. Nessuno ci diceva nulla, nessuno sapeva cosa stesse succedendo”. Alcuni hanno cercato di sdrammatizzare: c’è chi ha preso la chitarra e improvvisato un piccolo concerto sui binari, mentre altri hanno documentato tutto sui social, trasformando l’attesa forzata in un racconto collettivo, tra ironia e indignazione.
A band has started serenading stranded Eurostar passengers with a song titled Home pic.twitter.com/6gHy1jhs8m
— Edward Hardy (@EdwardTHardy) July 6, 2025
In diversi video si vedono viaggiatori seduti all’esterno del treno, accaldati ma rassegnati, in attesa di un mezzo sostitutivo che – secondo quanto riferito dalla compagnia – è arrivato solo dopo un’operazione definita “lunga e complessa”.
L’incidente arriva a poche settimane da altri disagi sulla linea Eurostar, causati dal furto di cavi ferroviari sempre nel nord della Francia. Secondo quanto riportato dal Times, Eurostar non ha ancora comunicato se i passeggeri verranno rimborsati o risarciti per il disservizio. Intanto, tra le testimonianze raccolte, emerge un sentimento comune: “Un’esperienza da dimenticare”. Ma per molti – specie in un’estate rovente come questa – resta il timore che possa accadere ancora.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..