Cerca

Il fatto

Operazione dei carabinieri: sequestrati beni immobiliari per oltre 200mila euro

Le proprietà erano distribuite tra Asti e Torino

Operazione dei carabinieri: sequestrati beni immobiliari per oltre 200mila euro

Foto d'archivio

Il Nucleo investigativo dei carabinieri di Asti ha condotto un'operazione che ha portato al sequestro di immobili e terreni per un valore complessivo superiore ai 200mila euro, distribuiti tra le province di Asti e Torino, si è inferto un colpo significativo al reinvestimento di capitali illeciti.



L'operazione, frutto di un'indagine patrimoniale durata trent'anni, ha visto i carabinieri scandagliare meticolosamente le vite di soggetti noti per la commissione sistematica di reati contro il patrimonio. Questi individui, spesso dediti a crimini ai danni di persone anziane, hanno visto le loro proprietà sequestrate in esecuzione di una misura di prevenzione patrimoniale emessa dal Tribunale di Torino. L'indagine ha messo in luce una lunga serie di condanne e periodi di carcerazione, evidenziando una pericolosità sociale consolidata nel tempo.

Tra i beni sequestrati figurano un immobile adibito ad abitazione di residenza nella frazione Quarto Inferiore di Asti, una villetta indipendente con terreno a San Maurizio Canavese, e due terreni a San Francesco al Campo, per un'estensione complessiva di oltre 3.000 metri quadrati.

Elemento decisivo dell'indagine è stata la dimostrazione della sproporzione tra il valore dei beni e i redditi leciti dichiarati dai proprietari. Questo squilibrio ha permesso di evidenziare l'origine illecita dei capitali utilizzati per l'acquisto delle proprietà, rafforzando la legittimità del sequestro.

I beni sequestrati sono stati affidati a un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale, che ha provveduto a visionarli e catalogarli secondo le procedure previste dalla normativa antimafia. Una volta concluso l'iter giudiziario, questi beni saranno acquisiti nel patrimonio dello Stato, rappresentando un ulteriore passo avanti nella lotta al crimine organizzato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.