Cerca

Economia

I Labubu rendono miliardi (e miliardari): ecco la scalata verso la top 10 dei ricchi del CEO cinese

Il fondatore del marchio Pop Mart ha raggiunto un patrimonio di 22,7 miliardi di dollari spinto dal successo internazionale delle bambole Labubu

I Labubu rendono miliardi (e miliardari): ecco la scalata verso la top 10 dei ricchi del CEO cinese

Labubu

Wang Ning, 38 anni, è oggi il decimo uomo più ricco della Cina, secondo la Forbes Real-Time Billionaires List. Il fondatore e CEO di Pop Mart ha raggiunto un patrimonio di 22,7 miliardi di dollari grazie all’ascesa globale delle bambole da collezione Labubu, divenute un vero fenomeno di costume tra Asia, Europa e Stati Uniti.

Il prezzo delle azioni Pop Mart, quotate alla borsa di Hong Kong, è triplicato nel 2025, spinto da una domanda in continua espansione. Le Labubu, disegnate dall’artista hongkonghese Kasing Lung, hanno conquistato con il loro aspetto stravagante — orecchie appuntite, denti seghettati e un’espressione beffarda — e scatenato scene di caos nei punti vendita, con risse registrate a Londra dopo il lancio della terza serie.

In Cina, l’interesse ha raggiunto livelli record: una Labubu a grandezza naturale è stata venduta all’asta per 1,08 milioni di yuan. Alcune banche, come Ping An, hanno persino tentato di sfruttarne l’appeal offrendo le bambole a chi apriva conti con depositi superiori ai 50.000 yuan, pratica poi vietata dai regolatori finanziari.

Il successo commerciale di Pop Mart ha attirato anche l’attenzione delle grandi banche d’investimento: Deutsche Bank ha alzato del 52% il target price delle azioni, riconoscendo al marchio una capacità rara di oltrepassare le barriere culturali. Tuttavia, non mancano le voci caute: secondo Jeff Zhang di Morningstar, l’interesse del pubblico potrebbe spostarsi verso altri marchi concorrenti, rendendo incerti i margini di crescita a lungo termine.

Nonostante il valore di mercato attuale dell’azienda superi i 365 miliardi di dollari di Hong Kong, gli analisti segnalano che le azioni vengono scambiate a multipli elevati rispetto agli utili previsti. Nel primo trimestre del 2025, Pop Mart ha registrato un aumento delle vendite fino al 170% rispetto all’anno precedente. I ricavi del 2024 avevano già segnato un +107%, con un utile salito a 3,1 miliardi di yuan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.