l'editoriale
Cerca
Le accuse
09 Luglio 2025 - 16:50
La sfida tra intelligenza artificiale e informazione ha un nuovo, delicatissimo fronte: un gruppo di editori europei e britannici ha presentato una denuncia formale alle autorità antitrust dell’Unione Europea e del Regno Unito, puntando il dito contro Google e la sua funzione di sintesi automatica nei risultati di ricerca.
Secondo i ricorrenti, il colosso di Mountain View starebbe abusando della propria posizione dominante nel mercato della ricerca online, penalizzando i produttori di contenuti e favorendo l’utilizzo delle proprie tecnologie di intelligenza artificiale. Al centro della controversia, la funzione che propone in cima ai risultati un riassunto automatico della risposta alla query dell’utente: una scorciatoia che, però, dirotta l’attenzione e il traffico lontano dai siti editoriali.
Gli editori denunciano un impatto diretto sui ricavi pubblicitari, vitale per l’economia dell’informazione digitale. Meno clic, meno lettori, meno entrate. E meno incentivi a produrre contenuti originali e di qualità. Il meccanismo, sostengono, sta alterando l’equilibrio del web, minacciando la sostenibilità di interi ecosistemi editoriali.
A questo si aggiunge un problema strutturale: chi crea contenuti digitali non ha strumenti efficaci per controllare come i propri testi vengano utilizzati. Escludersi dai motori di ricerca per evitare lo sfruttamento da parte dei modelli linguistici è considerata un’opzione insostenibile, poiché equivale a scomparire da internet.
Google respinge le accuse e rivendica il ruolo centrale nella generazione di traffico verso milioni di siti ogni giorno. Un portavoce dell’azienda ha affermato che l’uso dell’IA nei risultati stimola ulteriori ricerche da parte degli utenti, ampliando le opportunità di visibilità per gli editori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..