Cerca

AGGIORNAMENTO TRASPORTI

Sciopero aerei 10 luglio: voli cancellati, disagi negli aeroporti italiani

Stop di 24 ore per il personale di terra e di volo: ecco tutti gli aeroporti coinvolti, orari garantiti e cosa devono sapere i passeggeri

Sciopero aerei 10 luglio: voli cancellati, disagi negli aeroporti italiani

Giornata nera per chi vola. Oggi, giovedì 10 luglio, gli aeroporti italiani si trovano al centro di una raffica di scioperi che coinvolgono sia il personale a terra che quello di bordo. Dalle prime ore della notte sono scattate proteste in varie città, e i disagi non tardano a farsi sentire: voli cancellati, ritardi, e passeggeri lasciati in attesa.

Dietro la mobilitazione c’è una lunga serie di vertenze sindacali che riguardano soprattutto i servizi di handling, ovvero l’assistenza a terra: check-in, imbarco, carico bagagli. A incrociare le braccia sono i lavoratori delle aziende aderenti ad Assohandlers, con uno sciopero nazionale di 24 ore che ha messo in difficoltà numerosi scali. La compagnia di bandiera ITA Airways ha già annunciato la cancellazione di 36 voli, tra collegamenti interni e internazionali. Esclusi, per ora, solo i voli da e per Palermo.

Alla protesta si aggiunge anche lo sciopero del personale navigante di EasyJet, fermo per tutta la giornata – dalla mezzanotte fino alle 23:59. Il blocco colpisce i voli low-cost, sempre molto richiesti nei mesi estivi, e rischia di generare un’ondata di disagi in più, proprio nel cuore della stagione turistica. Non basta. C’è anche uno sciopero interregionale indetto per il personale Aviation Services all’aeroporto di Venezia, sempre della durata di 24 ore.

Le agitazioni non risparmiano neppure i servizi operativi degli scali. A Milano Linate e Malpensa, il personale SEA addetto al trasporto passeggeri all’interno degli aeroporti – in particolare gli autisti – si asterrà dal lavoro per l’intera giornata del 10 luglio, dalle 00:01 alle 23:59, su iniziativa del sindacato Ost Cub Trasporti. A Linate, è previsto anche lo sciopero di 24 ore del personale Swissport Italia, promosso da più sigle sindacali, tra cui Ost Cub Trasporti, ADL Cobas, Cub Trasporti e Flaica Uniti Cub.

A Napoli Capodichino, si fermeranno per l’intera giornata i dipendenti della Romeo Gestioni, azienda che opera in appalto nello scalo campano. A Cagliari, lo stop riguarderà invece i lavoratori di Sogaersecurity, incaricati della sicurezza aeroportuale, che sciopereranno per quattro ore, dalle 13:00 alle 17:00.

Per la giornata di venerdì 11 luglio, è infine prevista una mobilitazione del personale Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, con modalità ancora in corso di definizione.

Come di consueto, l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha indicato le fasce orarie garantite: dalle 7 alle 10 del mattino e dalle 18 alle 21 di sera i voli devono essere effettuati. Ma non significa che tutto filerà liscio. Le cancellazioni e i ritardi possono estendersi anche oltre quegli orari, e molti passeggeri potrebbero trovarsi senza assistenza o informazioni.

Chi ha in programma un volo oggi dovrebbe contattare la propria compagnia aerea o controllare online eventuali aggiornamenti prima di raggiungere l’aeroporto. È una giornata da bollino rosso per i cieli italiani. E, dalle prime ore, potrebbe essere solo l’inizio di un’estate "turbolenta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.