Cerca

I denti

Allarme parodontite in Italia: il 60% degli italiani colpito, costi elevati per la sanità e la qualità della vita

La Giornata Nazionale della Parodontite, il 10 luglio, sensibilizza sulla sesta malattia più diffusa al mondo

Allarme parodontite in Italia: il 60% degli italiani colpito, costi elevati per la sanità e la qualità della vita

La parodontite, una patologia causata dai batteri presenti nella bocca e riconosciuta come la sesta più diffusa al mondo, affligge ben il 60% degli italiani. Di questi, una quota significativa, almeno il 13-15%, convive con forme gravi e invalidanti che portano alla perdita dei denti e della funzione masticatoria, con un impatto notevole sulla qualità della vita dei pazienti e sulle casse del Servizio Sanitario Nazionale. L'allarme è stato lanciato da Rodolfo Gianserra, tesoriere della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp), in occasione della Giornata Nazionale della Parodontite che si celebra oggi.

L'incidenza di questa malattia aumenta significativamente dopo i 40 anni, con una maggiore prevalenza nelle regioni del Sud Italia. Le cause principali individuate sono la scarsa igiene orale domiciliare, il fumo e una generale scarsa consapevolezza del problema. Tuttavia, salvare gengive e denti è possibile: "La prevenzione e l'igiene costante iniziano da casa ed evitano l'insorgere di altre malattie. Anche se si è in vacanza", ha ribadito Gianserra. 

"Sanguinamento gengivale, alitosi e mobilità dei denti sono i sintomi più diffusi", spiega Gianserra. Questi sono segnali che non vanno mai sottovalutati; anzi, alla loro prima comparsa, è fondamentale recarsi immediatamente dal proprio odontoiatra di fiducia. Se la parodontite non viene curata, a causa della sottovalutazione della sintomatologia, la malattia si aggrava progressivamente, portando inevitabilmente alla perdita dei denti. Intervenire tempestivamente è, dunque, cruciale per preservare la salute orale.

L'igiene orale "inizia con delle buone procedure che vengono consigliate in modo personalizzato", con il lavaggio dei denti almeno due volte al giorno, ricorda lo specialista. "Alle buone abitudini di igiene orale domiciliare si aggiunge la visita di prevenzione presso il proprio dentista di fiducia che sa valutare i tempi e la frequenza di sedute di igiene professionale. In questo modo rendiamo la parodontite praticamente curabile e prevenibile con costi economici minimi".

Al contrario, se "dobbiamo trattare forme di parodontite più avanzate, di stadio 3 o di stadio 4 – rimarca Gianserra – questo comporta interventi più complessi atti a rigenerare osso e gengive, sostituzioni di elementi dentari con eventuali impianti e conseguenti protesi, con costi che oggi sono decisamente elevati".

La parodontite, precisa l'esperto Sidp, non solo "colpisce i tessuti gengivali e i tessuti di supporto del dente, ma è correlata a tantissime altre problematiche sistemiche". Avere una bocca sana significa non solo evitare carie e avere gengive in salute, ma anche masticare bene e, ovviamente, godere di una vita di relazione legata al sorriso e a quello che la bocca rappresenta per ognuno di noi. Curare le gengive, e quindi la parodontite, "si associa a una riduzione degli indici glicemici, a un miglioramento della pressione sistolica per i pazienti con problemi cardiovascolari e minori rischi per le donne in gravidanza, tra cui il parto prematuro".

"Il nostro obiettivo – evidenzia Gianserra – è far capire all'opinione pubblica che prevenire la parodontite e le patologie della bocca ha sicuramente un costo inferiore rispetto a quello che invece dovremmo sostenere se non facciamo prevenzione. Una visita di controllo – 1 o 2 volte l'anno – ha veramente dei costi bassi".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.