l'editoriale
Cerca
Sicurezza
14 Luglio 2025 - 12:40
Immagine di repertorio
Si chiama Recall ed è un’app gratuita pensata per chi si trova in situazioni di pericolo o vulnerabilità. Disponibile su iPhone e Android, si basa su un sistema semplice ma potente: attivare una rete di contatti fidati che possano intervenire tempestivamente in caso di emergenza. Un supporto tecnologico concreto, nato in risposta a numeri preoccupanti, come quelli che indicano che il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e i 70 anni ha subìto violenze fisiche o sessuali. Sul sito, l'app si descrive così: "Con Recall non sei solo: la tua sicurezza nasce dalle persone che ti conoscono e si prendono cura di te".
Riconosciuta ufficialmente da Unavi (Unione Nazionale Vittime), che da anni si batte per i diritti di chi ha vissuto crimini e ingiustizie, Recall offre due livelli di protezione. La funzione “Stammi vicino” consente di condividere la propria posizione tramite una mappa 3D interattiva in contesti percepiti come insicuri. La modalità “Aiutami”, invece, si attiva nei casi di pericolo evidente: invia un allarme sonoro ai contatti selezionati, comunica la posizione esatta, lo stato della batteria e registra l’audio in tempo reale, salvandolo in cloud in modo crittografato.
A ogni utente è permesso creare la propria “community protettiva”, un gruppo di amici, familiari o colleghi che riceveranno le notifiche in caso di allarme. L’attivazione può avvenire anche tramite comando vocale, per un intervento ancora più rapido e discreto.
L’app è pensata per chiunque voglia sentirsi più sicuro: adulti, anziani, adolescenti, vittime di stalking o bullismo. La versione gratuita include la funzione “Stammi vicino” e un Recaller, mentre il piano a pagamento (11,99 euro l’anno) consente di nominare fino a cinque Recaller e accedere alla modalità “Aiutami”.
“Ciò che ci ha spinto a supportare Recall è la sua capacità di trasformare la tecnologia in uno strumento di cura condivisa, permettendo di attivare una rete di affetti e persone di fiducia proprio nel momento del bisogno", ha dichiarato Paola Radaelli, presidente di Unavi. L’app può essere scaricata dal sito ufficiale di Recall o dagli store digitali ed è accessibile a tutti, anche con modalità inclusiva. Fino al 31 agosto 2025 è attiva un’offerta lancio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..