l'editoriale
Cerca
Sanità
16 Luglio 2025 - 13:20
Con l’arrivo dell’estate, si ripresenta puntuale una delle emergenze più gravi della sanità italiana: la carenza di medici e infermieri negli ospedali. Secondo i dati diffusi dal sindacato Anaao Assomed, nelle prossime settimane ci sarà un ulteriore calo del personale medico pari al 20%, una mancanza che, tra le altre regioni, colpisce duramente anche il Piemonte.
REPARTI ACCORPATI E TURNI MASSACRANTI: L’ALLARME DEI SINDACATI
A lanciare l’allarme è Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed: «Chi resta in corsia fa salti mortali, tra reparti accorpati e turni scoperti. I servizi restano attivi solo grazie a enormi sacrifici del personale rimasto operativo».
La situazione infatti non riguarda solo i medici: anche gli infermieri sono in difficoltà. Secondo Nursing Up, il 50% degli infermieri chiede le ferie tra luglio e agosto, ma spesso le richieste vengono negate o concesse a scapito dei colleghi, che devono affrontare turni doppi e straordinari continui.
Nel frattempo, aumentano gli accessi ai pronto soccorso per i colpi di calore, la presenza di turisti e le richieste di assistenza domiciliare per i malati cronici, spesso lasciati senza caregiver durante le vacanze.
UNA SITUAZIONE CRITICA CHE COLPISCE TUTT'ITALIA
Le situazioni più critiche si registrano in Lombardia, Piemonte, Campania e Toscana, dove centinaia di turni risultano scoperti e le ferie non vengono retribuite. In estate, le località turistiche sono le più esposte al rischio di sovraccarico: da Viareggio a Rimini, dal Lago di Garda a Gallipoli, aumentano le segnalazioni di ospedali al limite della tenuta.
Negli ultimi 10 anni, spiega ancora Di Silverio, sono stati tagliati 35mila posti letto e almeno 10mila medici, mentre resta in vigore il blocco delle assunzioni. Il risultato è che ogni estate diventa sempre più difficile garantire una copertura adeguata dei turni.
Un altro dato allarmante riguarda le ferie accumulate e mai godute dai dirigenti medici: oltre 5 milioni di giornate, né fruite né monetizzate. “Ferie perse – denuncia Di Silverio – che diventano un obbligo alla rinuncia”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..