Cerca

La scomparsa

Addio ad Antonio Finassi, pioniere della risicoltura moderna

Scomparso a 93 anni, ha rivoluzionato la coltivazione del riso con oltre cento pubblicazioni e missioni internazionali

Addio ad Antonio Finassi, pioniere della risicoltura moderna

Antonio Finassi (Fonte risoitaliano.eu)

La comunità scientifica e il mondo dell'agricoltura piangono la scomparsa di Antonio Finassi, deceduto all'età di 93 anni. Finassi è stato una figura di spicco nel campo della risicoltura moderna, un settore che ha contribuito a trasformare grazie alla sua instancabile attività di ricerca e divulgazione.



Antonio Finassi, agronomo e presidente dell'Associazione Dottori Agronomi e Forestali di Vercelli, ha dedicato la sua vita allo studio e al miglioramento delle tecniche di coltivazione del riso. Con oltre cento pubblicazioni scientifiche al suo attivo, Finassi ha collaborato con università di tutto il mondo, portando avanti progetti di ricerca che hanno avuto un impatto significativo sulla meccanizzazione agricola e sulla conservazione del riso.

La sua esperienza non si è limitata al territorio italiano. Finassi ha partecipato a numerose missioni internazionali per conto della FAO e di altre organizzazioni, portando il suo sapere in venti paesi, tra cui molti del terzo mondo. Qui, ha lavorato per migliorare le tecniche di coltivazione locali, contribuendo a incrementare la produttività e la sostenibilità delle colture.

Oltre al suo lavoro sul campo, Finassi è stato un relatore apprezzato in convegni internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo alla scienza agronomica. Era membro della Società Italiana di Agronomia, accademico dell'Accademia di Agricoltura di Torino, socio dell'American Society of Agricultural Engineering e accademico corrispondente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze.



I funerali di Antonio Finassi si terranno sabato alle 9 nel Duomo di Vercelli, dove amici, colleghi e familiari si riuniranno per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'agricoltura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.