Cerca

Il finanziamento

Cinque miliardari uniti contro la povertà: nasce NextLadder Ventures per la mobilità economica

Gates, Koch, Ballmer, Cook e Overdeck stanziano un miliardo per finanziare tecnologie e iniziative a sostegno degli americani in difficoltà

Cinque miliardari uniti contro la povertà: nasce NextLadder Ventures per la mobilità economica

Negli Stati Uniti è sempre più difficile risalire la scala sociale. Lo certificano i numeri, ma anche le storie personali di chi combatte ogni giorno con salari bassi, precarietà e assenza di reti di sicurezza. Di fronte a questo scenario, cinque tra i più influenti miliardari americani – Bill Gates, Charles Koch, Steve Ballmer, Scott Cook e John Overdeck – hanno deciso di unire le forze, fondando NextLadder Ventures, un nuovo veicolo filantropico con l’obiettivo di promuovere la mobilità economica attraverso l’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti.

L’iniziativa, presentata giovedì scorso, prevede un impegno iniziale di oltre un miliardo di dollari da distribuire in sette anni. Le risorse saranno destinate a finanziare organizzazioni no-profit e for-profit che lavorano per migliorare le condizioni finanziarie degli americani a basso reddito, in particolare attraverso soluzioni tecnologiche scalabili. Tra i partner principali c’è anche Anthropic, azienda specializzata in AI, che metterà a disposizione potenza di calcolo e assistenza tecnica a costo zero.

Secondo Ryan Rippel, CEO di NextLadder Ventures, ex dirigente della Gates Foundation, questa nuova alleanza nasce da una domanda urgente e condivisa: “Come possiamo fare di più per chi è bloccato alla base della piramide sociale?”. Rippel stesso ha sperimentato la fragilità del sistema: cresciuto nel Missouri da madre single, ha affrontato anni di debiti sanitari dopo la perdita dei genitori.

Il progetto è ambizioso. Più di un americano su dieci vive sotto la soglia di povertà, e oltre la metà non ha alcuna sicurezza economica. Per colmare questo divario, NextLadder Ventures prevede sovvenzioni, investimenti azionari e finanziamenti basati sui ricavi. I proventi saranno reinvestiti interamente nella missione, con l’obiettivo di creare un mercato stabile e duraturo per le tecnologie di impatto sociale.

Tra le realtà già considerate come partner ci sono CarePortal, una piattaforma che collega famiglie in difficoltà con aiuti locali, e la startup Rasa-Legal, che aiuta i clienti a cancellare precedenti penali a costi accessibili.

Il progetto guarda lontano: 15 anni di attività, con l’intento di coinvolgere nuovi partner e moltiplicare i fondi disponibili. Ma l’impatto si misura anche nel presente. Le stime parlano chiaro: le tecnologie di nuova generazione possono contribuire a ridurre problemi strutturali come l’instabilità abitativa, la mancanza di assistenza sanitaria, la difficoltà di accesso ai servizi per l’infanzia e la riforma della giustizia penale.

L’iniziativa rappresenta un unicum anche per il mondo della filantropia. Come sottolinea Brian Hooks di Stand Together, la rete no-profit di Koch: “Non credo sia mai esistita una collaborazione tra filantropi di questo tipo. Il potenziale è enorme”.

I cinque miliardari hanno già lasciato un segno: Bill Gates ha donato oltre 47 miliardi di dollari, Steve Ballmer 5 miliardi, Charles Koch 1,9 miliardi. Cook e Overdeck, pur non essendo ancora nella top 25 dei filantropi di Forbes, hanno già destinato circa 500 milioni di dollari ciascuno. Ora, con NextLadder Ventures, puntano a fare sistema e cambiare radicalmente il modo in cui l’innovazione può servire chi è rimasto indietro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.