Cerca

Cronaca

Lo spot anti-truffa per gli anziani: la Polizia di Stato si mobilita per sventare i raggiri

Una campagna di sensibilizzazione sotto forma di spot pubblicitario. Una prevenzione che parte dall'informazione

La Polizia in soccorso degli anziani: arrivano gli spot anti-truffa per sventare i raggiri

Foto di repertorio

Vittime "semplici", spesso sole, così vengono considerati gli anziani dagli occhi di molti malviventi. Ha inizio così una campagna di sensibilizzazione dedicata a loro, la quale prende vita sotto forma di spot informativo.

Il messaggio veicolato dalle forze dell'ordine ha l'obiettivo di raggiungere anche i familiari e i vicini di casa delle potenziali vittime, in modo tale da creare una rete forte e sicura. Sono due le truffe presentate nel messaggio pubblicitario: quella riguardante un finto corriere pronto a recapitare un pacco, e quella dell'amico che chiede denaro per un affetto, vicino all'anziano, coinvolto in un presunto incidente.

Il modo di sventare questi attacchi è rappresentato in forma semplice, con una porta che si chiude dopo il tentativo di raggiro e una chiamata agli operatori competenti. Lo slogan - "Non ci casca!" - fa diventare l'anziana protagonista di una storia di rivincita. Lo spot si conclude con una nota testimonial, Myrta Merlino, che invita a rivolgersi alla Polizia di Stato. Lo scopo ultimo della campagna è dunque quello di prevenire il pericolo per le persone fragili, ed educarle su come agire in caso di necessità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.