Cerca

Futuro

Innovazione digitale, nasce l’Innovation Hub del polo strategico nazionale

Un nuovo laboratorio di servizi digitali per modernizzare la pubblica amministrazione italiana

Innovazione digitale, nasce l’Innovation Hub del polo strategico nazionale

È stato presentato ufficialmente oggi l’Innovation Hub del Polo Strategico Nazionale (PSN), una piattaforma destinata a rivoluzionare il modo in cui vengono progettati e forniti i servizi digitali alla Pubblica Amministrazione italiana (PA). L'iniziativa rientra nel quadro della Strategia Cloud Italia, prevista dalla Convenzione firmata con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e in linea con le direttive dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

L'Innovation Hub si configura come un ambiente digitale avanzato in cui istituzioni, università, centri di ricerca, startup e aziende del settore tecnologico potranno collaborare per sviluppare nuove soluzioni digitali, sicure e ad alto valore aggiunto, basate sul modello di open innovation. L’obiettivo dichiarato è quello di accelerare l’integrazione di servizi innovativi nel catalogo della Pubblica Amministrazione, migliorandone efficienza e sicurezza.

Secondo Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega all’innovazione tecnologica, l’iniziativa rappresenta «un passaggio epocale per le infrastrutture digitali italiane». Butti ha ricordato che già «oltre 200 amministrazioni centrali e strutture sanitarie hanno trasferito dati e servizi sull’infrastruttura altamente affidabile del PSN, grazie agli avvisi pubblici promossi dal Dipartimento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Oggi, con l’Innovation Hub, facciamo un passo avanti decisivo, guardando oltre gli obiettivi europei e creando un punto di riferimento fondamentale per il futuro dell’ecosistema tecnologico nazionale».

Anche Emanuele Iannetti, amministratore delegato del polo strategico nazionale, ha sottolineato l’importanza del progetto: «La nascita di questo Hub consolida il nostro impegno per un’innovazione che non resti teoria ma si trasformi in progetti reali, efficaci e sostenibili per i cittadini. Vogliamo valorizzare ogni contributo, anche proveniente dalle realtà più giovani e dinamiche del settore».

Alla base del progetto ci sono quattro pilastri strategici chiaramente definiti: Sicurezza e Sovranità, Crescita e Sviluppo, Talento e Competenza, Efficacia e Sostenibilità. Questi principi guideranno le future iniziative e attività, con l’obiettivo finale di rendere la Pubblica Amministrazione sempre più digitale, sicura, resiliente e vicina alle reali esigenze dei cittadini.

Le amministrazioni pubbliche saranno coinvolte direttamente come protagoniste attive del nuovo ecosistema. Non soltanto beneficiarie delle soluzioni sviluppate, ma parte integrante nella fase di progettazione attraverso un dialogo continuo con PSN e i partner industriali e tecnologici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.