Cerca

viaggi

Passare la dogana senza errori (e senza multe) è più facile se conosci queste regole

Cosa c'è da sapere su contanti, acquisti online, animali e franchigie

Passare la dogana senza errori (e senza multe) è più facile se conosci queste regole

Chiunque entri o esca dall’Italia deve fare i conti con una serie di regole doganali aggiornate, pensate per semplificare i controlli e garantire la sicurezza economica e sanitaria del territorio nazionale. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha diffuso la versione estiva della Carta Doganale del Viaggiatore, una guida completa che offre indicazioni chiare su merci, bagagli, animali e strumenti di pagamento. Uno strumento che si rivela utile non solo per turisti, ma anche per lavoratori transfrontalieri e consumatori online. Consultarla prima della partenza può evitare multe, ritardi e sequestri alle frontiere.

I viaggiatori provenienti da Paesi dell’Unione Europea beneficiano di controlli doganali meno invasivi, ma devono comunque rispettare divieti e restrizioni su alcol, tabacco, animali e piante. Più stringenti, invece, le regole per chi arriva da Paesi extracomunitari: il valore massimo delle merci che si possono introdurre senza pagare dazi varia a seconda del mezzo di trasporto utilizzato.

  • 430 euro per viaggiatori aerei o navali

  • 300 euro per chi arriva via terra

  • 150 euro per minori sotto i 15 anni

Sono inoltre fissati limiti precisi per prodotti soggetti ad accise: massimo un litro di superalcolici, 200 sigarette o quantità equivalenti di altri prodotti del tabacco, oltre a tetti su tè, caffè e profumi. Tali soglie aiutano a snellire i controlli e a prevenire abusi nel traffico di beni.

Per chi entra o esce dall’Unione Europea con oltre 10.000 euro in contanti, assegni al portatore, oro o (in certi casi) criptovalute, è d'obbligo dichiararli alle autorità doganali. La mancata dichiarazione può comportare il sequestro delle somme e multe salate. La dichiarazione può essere compilata in anticipo online oppure direttamente in dogana, e rappresenta una misura di contrasto al riciclaggio e al finanziamento illecito.

Anche gli spostamenti con animali da compagnia sono soggetti a normative specifiche. Per cani, gatti o furetti che viaggiano all’interno dell’UE è sufficiente il passaporto europeo per animali, rilasciato da un veterinario abilitato, che attesti microchip e vaccinazione antirabbica.
Per viaggi da e verso Paesi terzi, invece, possono essere richiesti test sierologici, certificati sanitari internazionali o periodi di quarantena. Le regole variano molto in base alla destinazione, e una verifica anticipata è fondamentale per evitare disagi o respingimenti.

Chi acquista beni su piattaforme online da Paesi extra-UE deve rispettare le normative sulle importazioni. Se il valore è modesto e l’acquisto occasionale, è possibile beneficiare delle franchigie doganali. Ma per importazioni più frequenti o di valore superiore, si applicano IVA, dazi doganali e spese di sdoganamento. Dal 2021, inoltre, anche gli acquisti sotto i 22 euro sono soggetti a IVA. I corrieri possono trattenere i pacchi fino al pagamento delle imposte dovute, causando ritardi e costi aggiuntivi per il destinatario.

Per viaggiare in regola e senza imprevisti, è vivamente consigliato visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e consultare l’ultima versione della Carta Doganale del Viaggiatore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.