l'editoriale
Cerca
viaggi
29 Luglio 2025 - 13:30
Chiunque entri o esca dall’Italia deve fare i conti con una serie di regole doganali aggiornate, pensate per semplificare i controlli e garantire la sicurezza economica e sanitaria del territorio nazionale. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha diffuso la versione estiva della Carta Doganale del Viaggiatore, una guida completa che offre indicazioni chiare su merci, bagagli, animali e strumenti di pagamento. Uno strumento che si rivela utile non solo per turisti, ma anche per lavoratori transfrontalieri e consumatori online. Consultarla prima della partenza può evitare multe, ritardi e sequestri alle frontiere.
I viaggiatori provenienti da Paesi dell’Unione Europea beneficiano di controlli doganali meno invasivi, ma devono comunque rispettare divieti e restrizioni su alcol, tabacco, animali e piante. Più stringenti, invece, le regole per chi arriva da Paesi extracomunitari: il valore massimo delle merci che si possono introdurre senza pagare dazi varia a seconda del mezzo di trasporto utilizzato.
430 euro per viaggiatori aerei o navali
300 euro per chi arriva via terra
150 euro per minori sotto i 15 anni
Sono inoltre fissati limiti precisi per prodotti soggetti ad accise: massimo un litro di superalcolici, 200 sigarette o quantità equivalenti di altri prodotti del tabacco, oltre a tetti su tè, caffè e profumi. Tali soglie aiutano a snellire i controlli e a prevenire abusi nel traffico di beni.
Per chi entra o esce dall’Unione Europea con oltre 10.000 euro in contanti, assegni al portatore, oro o (in certi casi) criptovalute, è d'obbligo dichiararli alle autorità doganali. La mancata dichiarazione può comportare il sequestro delle somme e multe salate. La dichiarazione può essere compilata in anticipo online oppure direttamente in dogana, e rappresenta una misura di contrasto al riciclaggio e al finanziamento illecito.
Anche gli spostamenti con animali da compagnia sono soggetti a normative specifiche. Per cani, gatti o furetti che viaggiano all’interno dell’UE è sufficiente il passaporto europeo per animali, rilasciato da un veterinario abilitato, che attesti microchip e vaccinazione antirabbica.
Per viaggi da e verso Paesi terzi, invece, possono essere richiesti test sierologici, certificati sanitari internazionali o periodi di quarantena. Le regole variano molto in base alla destinazione, e una verifica anticipata è fondamentale per evitare disagi o respingimenti.
Chi acquista beni su piattaforme online da Paesi extra-UE deve rispettare le normative sulle importazioni. Se il valore è modesto e l’acquisto occasionale, è possibile beneficiare delle franchigie doganali. Ma per importazioni più frequenti o di valore superiore, si applicano IVA, dazi doganali e spese di sdoganamento. Dal 2021, inoltre, anche gli acquisti sotto i 22 euro sono soggetti a IVA. I corrieri possono trattenere i pacchi fino al pagamento delle imposte dovute, causando ritardi e costi aggiuntivi per il destinatario.
Per viaggiare in regola e senza imprevisti, è vivamente consigliato visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e consultare l’ultima versione della Carta Doganale del Viaggiatore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..