Cerca

Scuola

Scuola, ok definitivo al decreto: assunzioni, tutele e fondi in arrivo

Contratti stabili per i vincitori dei concorsi PNRR, assicurazione estesa a studenti e docenti, riconosciuti i titoli per educatori. Più rappresentanza e risorse per AFAM e DSGA.

Scuola, ok definitivo al decreto: assunzioni, tutele e fondi in arrivo

Con 149 voti favorevoli e 91 contrari, la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo al decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90. Il testo introduce importanti novità per scuola, università, ricerca e sanità, con effetti diretti su studenti, docenti e personale scolastico.

Continuità gestionale: proroga per i direttori degli Uffici scolastici regionali

È stata prevista la proroga fino al 31 ottobre 2025 per i direttori degli Uffici scolastici regionali, al fine di garantire continuità amministrativa nell’avvio del nuovo anno scolastico.

Assunzioni a tempo indeterminato per vincitori dei concorsi PNRR

Novità di rilievo riguardano i vincitori dei concorsi PNRR: chi ottiene l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025 potrà firmare un contratto a tempo indeterminato a partire da quella data. Chi non ha ancora l’abilitazione sarà assunto con contratto a tempo determinato nell’anno scolastico 2025/2026, ma potrà svolgere da subito l’anno di prova.

Il decreto elimina le disparità di trattamento tra docenti vincitori e accoglie le richieste delle organizzazioni sindacali, evitando che si crei una “generazione sospesa” di insegnanti in attesa di stabilizzazione.

Assicurazione scolastica diventa misura stabile

Dal 2025/2026, la copertura assicurativa per alunni e insegnanti sarà strutturale. Lo Stato stanzierà fondi fino al 2034, utilizzando risorse provenienti da fondi speciali, dal Fondo sociale per l’occupazione e dal Fondo per il sostegno alla povertà, superando così la fase sperimentale dei due anni precedenti.

Titoli validi per educatori dell’infanzia

Il decreto riconosce la validità dei titoli ottenuti nei corsi di Scienze dell’educazione (L-19) e Scienze della formazione primaria (LM-85bis) da studenti immatricolati fino all’anno accademico 2018/2019. Questo chiarimento risolve il vuoto normativo causato dal decreto legislativo n. 65/2017.

Rafforzata la rappresentanza inclusiva

Viene introdotto un rappresentante delle associazioni per la disabilità all’interno del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, per dare maggiore peso alle istanze inclusive.

Stabilità per il personale AFAM

Le graduatorie del personale docente e tecnico del comparto AFAM potranno restare in vigore per tre anni, rendendo più stabili le procedure di reclutamento.

Più risorse per i DSGA

È stato accolto un ordine del giorno per la creazione di un fondo destinato ad aumentare la parte fissa dell’indennità di direzione dei DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi). Una misura volta a riconoscere il crescente ruolo strategico e le responsabilità di questi manager scolastici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.