Cerca

Mercato del lavoro

Maxi concorso al Ministero della Giustizia: quasi 3000 assunzioni, ecco come partecipare

Assistenti e funzionari cercati in tutta Italia, candidature online entro il 29 agosto tramite il portale inPA

Maxi conccorso al Ministero della Giustizia: quasi 3000 assunzioni, ecco come partecipare

Ministero della giustizia

Grande opportunità per chi desidera entrare nel settore pubblico: il Ministero della Giustizia ha indetto un maxi concorso per l'assunzione di ben 2.970 figure professionali distribuite su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è rafforzare gli uffici giudiziari italiani migliorandone efficienza e funzionalità.

Sono due le categorie principali ricercate dal Ministero. La prima riguarda 2.600 posti destinati a candidati in possesso di diploma di scuola superiore, che entreranno nel ruolo di assistenti. Queste figure avranno il compito di garantire un supporto diretto alla giurisdizione e ai servizi di cancelleria, assicurando la gestione quotidiana degli uffici giudiziari.

Le sedi coinvolte sono numerose e distribuite capillarmente nelle principali città italiane, tra cui Roma, Milano, Torino, Napoli, Bari, Firenze, Bologna, Venezia, Palermo e molte altre ancora, incluse sedi prestigiose come la Corte Suprema di Cassazione e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.

La seconda categoria riguarda 370 posti riservati ai laureati in materie economiche o giuridiche, destinati al ruolo di funzionari. Questi ultimi opereranno negli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP), svolgendo attività di rilievo nella gestione e nell’esecuzione delle decisioni giudiziarie. Anche in questo caso, le sedi disponibili sono diffuse su tutto il territorio nazionale, comprese città come Genova, Catania, Brescia, Reggio Calabria, Sassari e Trieste.

Il concorso prevede una procedura interamente digitalizzata. La candidatura può essere inoltrata esclusivamente online entro il prossimo 29 agosto, attraverso il portale dedicato inPA, raggiungibile all'indirizzo www.inpa.gov.it. Per presentare la domanda è necessario disporre di credenziali digitali SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS, nonché di una PEC personale obbligatoria per tutte le comunicazioni ufficiali legate al concorso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.