Cerca

VITA DELLA CITTà

Asti rilancia con 11 milioni: più sicurezza, città più curata e interventi per l’ambiente

Con i fondi dagli autovelox, la Provincia rafforza la polizia e avvia interventi su scuole, ambiente e fauna urbana in 117 comuni

Asti rilancia con 11 milioni: più sicurezza, città più curata e interventi per l’ambiente

Sicurezza, ambiente e decoro urbano al centro della strategia politica della Provincia di Asti. Con un avanzo di bilancio di circa 11 milioni di euro – quasi 8 milioni provenienti dalle sanzioni degli autovelox – l’ente potrà finanziare una serie di interventi strutturali e innovativi su tutto il territorio provinciale. Le principali novità riguardano il potenziamento della polizia provinciale, ora ufficialmente trasformata in Corpo, e l’avvio di un piano capillare per il contenimento dei piccioni.

Il nuovo Corpo di polizia provinciale, composto da sette agenti, sarà guidato da Silvio Nargi. Una riorganizzazione interna, senza costi aggiuntivi per le casse pubbliche, che permetterà una presenza più capillare e continua nei 117 comuni del territorio. “Finora avevamo un servizio – spiega Davide Migliasso, consigliere delegato alla Sicurezza e all’Ambiente – ma oggi possiamo contare su un vero e proprio Corpo, pronto a garantire sicurezza e supporto anche alle amministrazioni locali. È un passo importante per valorizzare il ruolo degli agenti e tutelare i cittadini.”

Tra le azioni più singolari e concrete annunciate in Consiglio provinciale, c’è il piano per la gestione della presenza dei piccioni, particolarmente invasiva nei centri storici e nelle aree periferiche. Un progetto che nasce da un censimento accurato del fenomeno e dal confronto con altre realtà territoriali, come la Città Metropolitana di Torino. “Siamo riusciti a portare in approvazione all’unanimità un piano che ci consente di intervenire in modo efficace su tutto il territorio”, afferma ancora Migliasso. Il piano piccioni si aggiunge agli interventi già attivi per contenere altre specie selvatiche come cinghiali, caprioli, corvidi e mini-lepri.

Oltre alle misure per la sicurezza e la tutela ambientale, l’avanzo di bilancio consentirà anche investimenti per il miglioramento delle scuole e degli edifici storici, con un’attenzione particolare al decoro urbano. Un utilizzo mirato delle risorse che, come sottolineato dai vertici provinciali, conferma la volontà di investire sul territorio in modo strategico e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.