Cerca

Innovazione

Messaggiare senza connessione? Ora si può con Bitchat, l’app che sfida WhatsApp

Niente rete, niente server centrali: scopri come i tuoi messaggi viaggiano da telefono a telefono, in modo sicuro e privato.

Messaggiare senza connessione? Ora si può con Bitchat, l’app che sfida WhatsApp

Dopo l’annuncio ufficiale di inizio luglio, la nuova app Bitchat è finalmente approdata anche sull’App Store italiano. Disponibile per il download gratuito su dispositivi Apple, si tratta di una piattaforma di messaggistica decisamente fuori dagli schemi: non richiede connessione internet, né rete cellulare, né tantomeno un numero di telefono per funzionare. Tra i suoi sostenitori figura anche Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, da tempo impegnato nello sviluppo di strumenti decentralizzati e orientati alla privacy.

Messaggi senza rete e senza identità

Bitchat propone un approccio radicalmente diverso rispetto ai classici WhatsApp o Telegram. Non bisogna creare alcun account, fornire dati personali o accedere con un’email: è sufficiente installare l’app e attivare il Bluetooth. I messaggi vengono trasmessi sfruttando una rete mesh che si forma automaticamente tra i dispositivi nelle vicinanze. Ogni telefono agisce come nodo della rete, estendendo la portata delle comunicazioni anche oltre i 300 metri, a seconda della densità di utenti presenti.

Privacy al primo posto

Non ci sono server centrali, né archiviazione dei messaggi. Ogni comunicazione è crittografata end-to-end, e — per impostazione predefinita — i messaggi si autodistruggono subito dopo l’invio. Questo rende Bitchat non solo anonima, ma anche estremamente sicura. Gli utenti possono inoltre creare chat di gruppo temporanee, chiamate “stanze”, per conversazioni locali e limitate nel tempo.

Tecnologia e compatibilità

L’app sfrutta il Bluetooth Low Energy (BLE) per creare collegamenti diretti tra dispositivi. A differenza delle soluzioni tradizionali che dipendono da internet o da un’infrastruttura centralizzata, Bitchat basa il suo funzionamento sulla prossimità fisica. È compatibile con iPhone, iPad, Mac e Apple Vision Pro. Tuttavia, chi possiede un dispositivo Android deve fare attenzione: al momento sul Play Store non è presente una versione ufficiale. Gli sviluppatori raccomandano di scaricare l’APK autenticato dalla pagina GitHub del progetto, come chiarito in un post su X (ex Twitter).

Una soluzione per comunicare nei momenti critici

L’obiettivo di Bitchat è garantire comunicazioni resilienti anche dove internet non è disponibile o è soggetto a restrizioni. Può rivelarsi utile durante eventi affollati, in zone remote, o in contesti di emergenza dove le infrastrutture tradizionali sono assenti o non affidabili. La natura decentralizzata e il forte focus sulla privacy rendono l’app ideale anche in situazioni dove è necessario evitare la sorveglianza o la censura.

La visione di Jack Dorsey: libertà digitale e decentralizzazione

Il lancio di Bitchat si inserisce nel percorso tracciato da Jack Dorsey, sempre più orientato verso strumenti digitali liberi da intermediari e controlli centralizzati. Dopo l’addio a Twitter, Dorsey ha sostenuto progetti volti a ridare agli utenti il controllo dei propri dati, promuovendo soluzioni trasparenti, autonome e resistenti alle interferenze esterne.

Con Bitchat si apre così un nuovo scenario per la messaggistica mobile: uno spazio dove la comunicazione è possibile anche senza connessione, in totale anonimato e con la massima sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.