Cerca

Il caso

Torino, in carcere si impara a fare il gelato: corso per detenute nella sezione femminile del Lorusso-Cutugno

Durante l’incontro, le detenute hanno offerto una degustazione dei gelati prodotti. Alla fine sono stati consegnati gli attestati di partecipazione

Torino, in carcere si impara a fare il gelato: corso per detenute nella sezione femminile del Lorusso-Cutugno

Un corso di gelateria artigianale nella sezione femminile della Casa Circondariale “G. Lorusso – I. Cutugno” di Torino ha permesso a un gruppo di detenute di acquisire competenze professionali spendibili una volta scontata la pena. L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale “Si sostiene… in carcere” promosso dal Soroptimist International d’Italia, è stata realizzata grazie alla collaborazione dei club Soroptimist di Torino e Ivrea e Canavese, al sostegno del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e alla storica azienda dolciaria Fabbri 1905. A guidare le lezioni è stata la maestra gelatiera Rosa Pinasco, formatrice esperta che ha insegnato alle partecipanti a preparare e presentare gelati artigianali in modo professionale. Il corso si è concluso nei giorni scorsi con una cerimonia interna alla struttura penitenziaria, alla presenza delle presidenti dei due club, Ivana Celona ed Eugenia Enrico, e di alcune socie. Durante l’incontro, le detenute hanno offerto una degustazione dei gelati prodotti. Alla fine sono stati consegnati gli attestati di partecipazione. Un riconoscimento formale ma anche simbolico, che restituisce dignità e offre una concreta possibilità di reinserimento sociale. Il progetto “Si sostiene”, attivo dal 2017, ha coinvolto 66 club Soroptimist in tutta Italia. Sono oltre 1.100 le donne detenute che hanno preso parte ai corsi, in ambiti diversi: parrucchiera, sarta, bibliotecaria, apicoltrice. Ad oggi, novanta di loro hanno ottenuto una borsa-lavoro, dentro o fuori dal carcere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.