l'editoriale
Cerca
CRONACA
03 Agosto 2025 - 11:00
L'eruzione del Kracheninnikov (fonte: X)
Un terremoto di magnitudo 6.8 è stato registrato nelle prime ore di questa mattina al largo delle isole Curili, l'arcipelago che si estende tra la penisola di Kamchatka e l'isola giapponese di Hokkaido. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'epicentro del sisma è stato localizzato a una profondità di circa 15 chilometri.
Mentre la terra tremava, nella vicina penisola di Kamchatka, il vulcano Kracheninnikov, che era rimasto inattivo per oltre 450 anni, ha improvvisamente ripreso la sua attività eruttiva. L'eruzione, la prima dal 1550, è stata confermata dal Ministero delle situazioni di emergenza locale. Il Kracheninnikov, una montagna che supera i 1.800 metri di altezza, ha proiettato una colonna di cenere fino a 6 chilometri di altezza. La nube, spinta dai venti, si è diretta verso est, sopra l'Oceano Pacifico, senza minacciare aree abitate o turisti.
Il risveglio del Kracheninnikov segue di pochi giorni un'altra eruzione, quella del Klyuchevskoy, il vulcano più alto dell'Eurasia. Entrambe le eruzioni si sono verificate poco dopo un terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito la Kamchatka, uno dei sismi più potenti mai registrati nella storia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..