l'editoriale
Cerca
giubileo dei giovani
04 Agosto 2025 - 12:05
Domenica 3 agosto si è concluso a Roma il Giubileo dei giovani, il più grande evento religioso del 2025 e il momento finora più partecipato dell’anno giubilare. In sette giorni, oltre un milione di pellegrini provenienti da 146 paesi hanno preso parte agli incontri e alle celebrazioni organizzate in diversi punti della città, con due appuntamenti principali a Tor Vergata, dove si sono svolti un concerto e una grande messa finale. I numeri dell’affluenza hanno superato le previsioni iniziali, che stimavano circa 500mila presenze. Ma nonostante il raddoppio effettivo, non si sono verificati disagi gravi, grazie a un’organizzazione preparata con due anni di anticipo e calibrata su uno scenario ad alta intensità.
L’area di Tor Vergata, nel quadrante sud-est della città, è stata suddivisa in cinque grandi settori di accoglienza, su una superficie complessiva di 96 ettari. È stato realizzato un palco alto 23 metri, appoggiato su una pedana di cinque metri, circondato da 179 torri dotate di impianti per audio, illuminazione e riprese video. L’intera area è stata progettata per accogliere oltre un milione di persone, come poi effettivamente accaduto. A ospitare il concerto finale è stata la Vela di Calatrava, completata a luglio grazie a 28 milioni di euro provenienti dai fondi del Giubileo, dopo quasi vent’anni di cantiere fermo. Ora è oggetto di discussione per nuovi eventi futuri: è già in programma un concerto di Ultimo per il 2026 e si valuta anche un possibile evento degli Oasis, ancora non confermato.
Per la sicurezza sono stati impiegati circa 8mila agenti tra polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia locale, vigili del fuoco ed esercito. La zona di Tor Vergata è stata posta sotto no-fly zone per droni e voli civili. Sono state inoltre installate oltre 100 nuove telecamere di sorveglianza.
Sul piano sanitario, erano operative 43 ambulanze, 10 postazioni mobili e un elicottero per le emergenze.
E' stata realizzata anche una rete idrica temporanea di 16km: in tutta la città sono state installate 95 autobotti, 2.600 stazioni di acqua potabile e 70 cannoni ad acqua per rinfrescare i partecipanti. A Tor Vergata sono stati montati oltre 2.700 servizi igienici.
Il servizio di trasporto pubblico è stato potenziato con un piano straordinario da 12 milioni di euro, finanziato dalla Regione Lazio. Sono stati previsti treni aggiuntivi, prolungamento degli orari ferroviari, corse straordinarie da e per l’aeroporto di Fiumicino e un sistema di navette dedicate.
Nei giorni precedenti, erano stati intensificati i controlli in ostelli, b&b e strutture ricettive, oltre che nelle principali stazioni ferroviarie della città.
L’ottima riuscita dell’evento è stata sottolineata da molte autorità locali e nazionali, che ora guardano a questo risultato come un modello per la gestione futura di grandi eventi pubblici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..