Cerca

Il lutto

Addio ad Alessandra Balocco, la signora del panettone

Nel 2022 il fratello Alberto morì folgorato durante una gita in montagna

Addio ad Alessandra Balocco, la signora del panettone

Alessandra Balocco

Un altro lutto ha colpito una delle più note famiglie industriali del Piemonte. Si è spenta Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato del noto gruppo alimentare che porta il nome di famiglia, dopo aver a lungo lottato contro una malattia da cui, purtroppo, non ha potuto guarire. La conferma del decesso è stata data dal sindaco di Fossano, Dario Tallone. È proprio questa cittadina che, quasi un secolo fa nel 1927, ha visto la nascita e ospita tuttora la sede di quella che è riconosciuta come una delle più celebri industrie dolciarie italiane. Nella città del Cuneo, la notizia ha generato un grande sconcerto, poiché tale lutto giunge a distanza di soli tre anni dalla morte improvvisa e prematura, avvenuta il 27 agosto 2022, di Alberto Balocco, fratello di Alessandra e suo predecessore nel ruolo di amministratore delegato dell’azienda familiare. L’uomo aveva perso la vita a causa di un fulmine durante un’escursione in e-bike sulla strada dell’Assietta, nell’Alta Val di Susa. Questa tragica vicenda seguì di poche settimane la scomparsa, il 2 luglio 2022, del loro padre Aldo, classe 1930 e figlio del fondatore Francesco Antonio. Aldo, deceduto a novant’anni, era stato presidente onorario del gruppo. Francesco Antonio, originario di Narzole, era morto nel 1994 all’età di 91 anni. Alessandra aveva assunto le cariche di presidente e amministratore delegato, ruoli che aveva ricoperto con dedizione sin dal 1990, affiancata dal marito Ruggero Costamagna e dalla nipote Diletta, primogenita di Alberto e rappresentante della quarta generazione della famiglia all’interno dell’azienda. Nel primo esercizio della sua gestione, quello chiuso al 31 dicembre 2023, la Balocco era arriva a realizzare un giro d’affari di 254 milioni di euro. Fatturato salito a 257 milioni di euro l’anno dopo, a fronte di un patrimonio pari a 97 milioni di euro per un’azienda che impegna oltre 400 collaboratori, compresi gli stagionali. Pari al 13% la quota della produzione esportata in 70 Paesi del Mondo per due terzi all’interno dell’Unione Europea. Unico inciampo, la querelle con Chiara Ferragni per la nota vicenda della vendita per beneficenza del pandoro Balocco. «Apprendo con tristezza la notizia della scomparsa di Alessandra Balocco - ha scritto sui social del Comune di Fossano il sindaco Dario Tallone - . A nome mio, dell’amministrazione comunale e di tutta la Città di Fossano, porgo le più sentite condoglianze alla famiglia e rinnovo i sentimenti di stima e di sincera riconoscenza per l’opera intelligente e lungimirante che Alessandra ha condotto negli anni, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e sociale della Città di Fossano e del nostro territorio. Per onorare la sua memoria, come già avvenuto in passato, proclameremo il lutto cittadino nel giorno del suo funerale». Il presidente della Regione Alberto Cirio ha aggiunto: «La morte di Alessandra Balocco è una notizia tristissima per il nostro Piemonte. Perdiamo una donna di valore che ha saputo incarnare a pieno quella tradizione delle grandi famiglie imprenditoriali della nostra terra che sanno unire crescita, visione e attenzione per le proprie comunità. Alla famiglia le condoglianze mie e di tutto il Piemonte».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.