l'editoriale
Cerca
Diritti civili
06 Agosto 2025 - 11:25
La bandiera transgender
Il governo Meloni ha approvato il 4 agosto un disegno di legge, firmato dai ministri della Salute e della Famiglia Orazio Schillaci ed Eugenia Roccella, che introduce regole più restrittive sui trattamenti farmacologici destinati ai minori transgender. Il ddl prevede l’istituzione di un registro nazionale, coordinato dall’Aifa, che raccoglierà ogni informazione clinica relativa ai giovani coinvolti, insieme a diagnosi multidisciplinari obbligatorie e all’approvazione vincolante di un Comitato etico nazionale pediatrico.
Il provvedimento nasce da una polemica scoppiata a fine 2024, dopo un'interrogazione parlamentare di Maurizio Gasparri sull’uso della triptorelina nell’ospedale Careggi di Firenze, e punta ufficialmente a monitorare l’utilizzo dei farmaci per l'affermazione di genere nei minori, garantendone un controllo centralizzato.
Durissima la reazione delle associazioni. Arcigay denuncia come la misura introduca, sotto forma di tutela, una sorveglianza che può causare gravi ritardi nell'accesso ai trattamenti necessari, aggravando così la già delicata salute mentale degli adolescenti trans. Secondo il responsabile nazionale, Christian Leonardo Cristalli, il registro rappresenterebbe un sistema invasivo che compromette la libertà personale e medica dei minori coinvolti, ostacolando la possibilità di accedere tempestivamente alle cure di cui hanno bisogno.
Per Anna Maria Fisichella di Agedo, l’associazione che riunisce genitori e amici di persone Lgbtqia+, le nuove norme avrebbero una chiara matrice ideologica, volte non a tutelare ma a ostacolare concretamente i diritti e la salute dei ragazzi trans, complicando l’accesso tempestivo ai trattamenti, essenziali per evitare danni psicologici e fisici permanenti. Le associazioni promettono battaglia e già da settembre annunciano mobilitazioni per fermare il provvedimento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..