Cerca

Mobilità sostenibile

Langhe e Roero, al via il terzo anno di "ConTrasporto"

Il servizio di trasporto a chiamata continua a sostenere lavoratori e persone fragili, con il supporto dell'ASL CN2

Langhe e Roero, al via il terzo anno di "ConTrasporto"

L'impegno per una mobilità più verde nelle Langhe e nel Roero riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "ConTrasporto", un servizio di trasporto a chiamata che si conferma un pilastro per la comunità e per il welfare aziendale. Il progetto, giunto al suo terzo anno, si propone di agevolare gli spostamenti di una vasta gamma di cittadini, dai lavoratori ai soggetti più fragili, garantendo un accesso più semplice e diretto a servizi essenziali come le strutture sanitarie.

Per il 2025, l'ASL CN2 ha rinnovato la sua adesione al progetto, offrendo ai propri dipendenti un rimborso parziale sugli abbonamenti annuali. Questa mossa non solo rafforza l'azione a favore della mobilità sostenibile, ma inserisce il servizio "ConTrasporto" a pieno titolo tra le politiche di welfare dell'azienda sanitaria. L'obiettivo è chiaro: incentivare soluzioni di trasporto più efficienti, ridurre l'impatto ambientale e, di conseguenza, migliorare la qualità della vita lavorativa e personale del personale.

Chiunque desideri approfondire i dettagli di questa iniziativa può consultare il sito ufficiale di ConTrasporto (contrasporto.it) e visionare il video di presentazione che illustra i vantaggi di questo approccio collaborativo alla mobilità. Un segnale forte che indica come la sostenibilità e l'attenzione al benessere dei dipendenti possano andare di pari passo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.