Cerca

La situazione

Emergenza idrica in Piemonte: Anbi lancia l'allarme e chiede la "severità Alta"

Una corsa contro il tempo per salvare raccolti e bilanciare un ecosistema sempre più sotto pressione

Emergenza idrica in Piemonte: Anbi lancia l'allarme e chiede la "severità Alta"

Foto di repertorio

Il Piemonte affronta una delle fasi più critiche sul fronte idrico degli ultimi anni. L’assenza di piogge significative e l’afflusso ridotto di acqua, aggravati da temperature roventi e da un’ondata di calore da bollino rosso, stanno prosciugando i corsi d’acqua della regione. A peggiorare la situazione, la totale mancanza di neve alle quote medio-alte, con lo zero termico schizzato oltre i 4.500 metri.

A lanciare l’allarme è Anbi Piemonte – l’Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue – che avverte: gran parte del territorio è ormai in marcata carenza idrica, proprio nel momento più delicato per la fioritura del riso, nel cuore del distretto risicolo più esteso d’Europa.

Secondo i dati dell’Osservatorio utilizzi idrici, il livello di severità idrica era stato fissato inizialmente su “Media con precipitazioni”. Ma quelle piogge non sono mai arrivate e, con il rapido peggioramento del quadro, l’Anbi chiede ora di passare alla severità Alta per i bacini dei torrenti Elvo e Cervo e per alcune specifiche derivazioni. Una corsa contro il tempo per salvare raccolti e bilanciare un ecosistema sempre più sotto pressione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.