l'editoriale
Cerca
La situazione
14 Agosto 2025 - 13:20
Foto di repertorio
Il Piemonte affronta una delle fasi più critiche sul fronte idrico degli ultimi anni. L’assenza di piogge significative e l’afflusso ridotto di acqua, aggravati da temperature roventi e da un’ondata di calore da bollino rosso, stanno prosciugando i corsi d’acqua della regione. A peggiorare la situazione, la totale mancanza di neve alle quote medio-alte, con lo zero termico schizzato oltre i 4.500 metri.
A lanciare l’allarme è Anbi Piemonte – l’Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue – che avverte: gran parte del territorio è ormai in marcata carenza idrica, proprio nel momento più delicato per la fioritura del riso, nel cuore del distretto risicolo più esteso d’Europa.
Secondo i dati dell’Osservatorio utilizzi idrici, il livello di severità idrica era stato fissato inizialmente su “Media con precipitazioni”. Ma quelle piogge non sono mai arrivate e, con il rapido peggioramento del quadro, l’Anbi chiede ora di passare alla severità Alta per i bacini dei torrenti Elvo e Cervo e per alcune specifiche derivazioni. Una corsa contro il tempo per salvare raccolti e bilanciare un ecosistema sempre più sotto pressione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..