Cerca

Economia

Bonus Ferragosto: come funziona e chi lo riceve in busta paga

Nei contratti di commercio e turismo previste maggiorazioni fino al 30% per chi lavora il 15 agosto

Bonus Ferragosto: come funziona e chi lo riceve in busta paga

Foto di repertorio

Il 15 agosto, giorno dell’Assunzione di Maria, è tradizionalmente una festività in cui gran parte delle attività si ferma. Non tutti però si godono il riposo: ristoranti, bar, stabilimenti balneari, hotel e supermercati spesso restano aperti, e per i lavoratori di questi settori il Ferragosto è una normale giornata di servizio prevista dal contratto.

In questi casi entra in gioco il cosiddetto “bonus Ferragosto”, ovvero la maggiorazione riconosciuta per il lavoro svolto in un giorno festivo. L’importo varia in base al contratto collettivo nazionale: nel commercio, ad esempio, le ore lavorate il 15 agosto sono retribuite con un incremento del 30%, mentre nel turismo la maggiorazione è del 20%.

Se la retribuzione è fissa, il compenso per la festività è già incluso nello stipendio mensile e non sono previsti extra, a meno che si lavori effettivamente in quel giorno. Per chi ha invece un salario non fisso, se il Ferragosto non viene lavorato la retribuzione è pari a un sesto dello stipendio settimanale. In ogni caso, spettano anche gli assegni familiari previsti dalla normativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.