l'editoriale
Cerca
Il caso
18 Agosto 2025 - 16:57
Tre milioni di euro per rivoluzionare il canile rifugio di strada Cuorgnè: il Comune di Torino mette in campo un investimento importante per trasformare una struttura che ospita oggi 209 cani, numeri che raccontano una realtà ben più complessa di quanto si possa immaginare. Dall’inizio del 2025 sono stati registrati 142 ingressi: 50 cani trovati vaganti e 27 catturati nell’area dell’Arrivore.
Tra questi, 65 hanno microchip o sono di proprietà, ma soltanto 38 sono tornati nelle loro famiglie. A questi si aggiungono situazioni più delicate: 11 cani sotto sequestro o confisca, 9 con proprietari ricoverati in strutture sanitarie o socio-assistenziali e 4 con padroni detenuti in istituti di pena. Numeri che raccontano storie di abbandono, emergenza sociale e fragilità. Il progetto di riqualificazione prevede un intervento profondo, che va dalla sostituzione dei serramenti all’isolamento della copertura, fino alla costruzione di una nuova struttura a impatto quasi zero (Nearly Zero Energy Building) dedicata al canile sanitario. L’efficienza energetica sarà garantita dall’installazione di impianti geotermici, fotovoltaici e solari termici, oltre a un sistema di raccolta delle acque meteoriche per irrigazione e pulizie esterne, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale.
Attualmente, oltre 160 cani vivono stabilmente nel Canile Rifugio della città, mentre 16 risiedono nel Canile Sanitario, 9 nelle aree di via Germagnano e altri 21 in pensioni convenzionate. Numeri che trasformano questa struttura in una rete di protezione fondamentale per gli animali, spesso l’ultimo baluardo di una catena fragile e complessa. L’iniziativa, finanziata con fondi PN Metro Plus 2021-2027, si inserisce nel più ampio Piano Integrato Urbano di Torino.
«Se siete una famiglia felice, vi invitiamo a visitare il nostro canile rifugio: potreste scoprire che un cane potrebbe rendervi ancora più felici, arricchendo la vostra vita», è l’appello dei gestori del canile municipale di strada Cuorgnè 139, casa temporanea per tanti animali in cerca di una famiglia. L’adozione è completamente gratuita e chi decide di aprire le porte della propria casa sarà seguito dallo staff educativo del canile, che con colloqui e incontri aiuterà a scegliere il compagno ideale per ogni situazione. Il Canile Rifugio è aperto alle visite dal martedì al venerdì, dalle 15 alle 18, e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, fino al 31 ottobre.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..