l'editoriale
Cerca
Forze dell'ordine
18 Agosto 2025 - 22:20
Il lago Maggiore è stato al centro dell'intensa attività della Guardia Costiera durante il weekend di Ferragosto. Sul Verbano, infatti, sono stati effettuati ben 399 controlli - uno ogni 10 minuti - che hanno portato a 46 sanzioni amministrative e al soccorso di 13 persone.
Le acque piemontesi, inoltre, hanno registrato la maggiore concentrazione di interventi tra tutti i bacini lacustri monitorati. Un'attenzione particolare è stata rivolta agli stabilimenti balneari, dove pattuglie terrestri appositamente costituite hanno verificato il rispetto delle Ordinanze di Sicurezza balneari presso le concessioni demaniali.
UN'OPERAZIONE SU TRE LAGHI
Il weekend di Ferragosto si è rivelato particolarmente intenso per la Guardia Costiera, che ha vigilato sui tre principali bacini lacustri tra Lombardia e Piemonte con un'imponente operazione di controllo e soccorso. Oltre al lago Maggiore, sono stati monitorati anche il lago di Garda e quello di Como, per un totale di 84 missioni navali nell'arco di tre giorni, con una media di un intervento ogni 50 minuti.
L'operazione ha visto in campo 90 militari della Guardia Costiera, impegnati in turni continui giorno e notte. Il coordinamento è stato gestito da quattro sale operative strategicamente posizionate a Milano, Salò, Lesa e Menaggio, mentre sul campo hanno operato 15 imbarcazioni specializzate.
I numeri dell'intervento parlano chiaro: 51 persone sono state soccorse e assistite durante le operazioni, mentre sono stati effettuati complessivamente 971 controlli relativi alla sicurezza della navigazione, al diporto nautico e alla tutela ambientale.
L'attività di controllo ha evidenziato diverse irregolarità: complessivamente sono state comminate 95 sanzioni amministrative per un importo totale di 15.000 euro.
L'intenso weekend di controlli testimonia l'impegno costante della Guardia Costiera nella tutela della sicurezza sui bacini lacustri, particolarmente durante i periodi di maggiore affluenza turistica quando il rischio di incidenti aumenta considerevolmente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..