Cerca

Cronaca

Cavalli in fuga ad Alba: intervento dei carabinieri, nessun danno

Gli animali, appartenenti a un gruppo privato di turisti veronesi appassionati di trekking, si preparavano a un’escursione nelle Langhe.

Cavalli in fuga ad Alba

Nella serata di lunedì 18 agosto, nove cavalli sono stati visti percorrere alcune vie del centro di Alba (CN), suscitando sorpresa tra residenti e automobilisti

Nella serata di lunedì 18 agosto, nove cavalli sono stati visti percorrere alcune vie del centro di Alba (CN), suscitando sorpresa tra residenti e automobilisti. Gli animali, appartenenti a un gruppo privato di turisti veronesi appassionati di trekking e ospitati temporaneamente in un maneggio situato tra le frazioni San Cassiano e Cantina di Roddi, si preparavano a un’escursione nelle Langhe.

Per cause ancora in fase di accertamento, i cavalli sono riusciti a liberarsi dai recinti della struttura e hanno iniziato a muoversi lungo corso Barolo, proseguendo per corso Piave in direzione del centro abitato. Molti cittadini hanno documentato l’episodio con video e fotografie condivisi sui social network, alimentando la diffusione virale del caso nel giro di poche ore.

La corsa si è conclusa in via San Teobaldo, nelle vicinanze della chiesa di Cristo Re, dove gli animali si sono momentaneamente fermati a brucare l’erba lungo i margini della strada. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, supportati dai proprietari e dai responsabili del maneggio, che hanno provveduto a radunare i cavalli e a farli rientrare presso la struttura di ricovero con l’ausilio di trailer per il trasporto.

Secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine, non si sono registrati feriti né danni a veicoli o infrastrutture, nonostante il tragitto percorso dagli animali si collochi in aree urbane densamente trafficate nelle ore serali. L’episodio è stato classificato come un “evento fortuito”, legato probabilmente a una distrazione nel sistema di chiusura dei recinti. Sono in corso verifiche tecniche per ricostruire la dinamica dell’uscita e valutare eventuali profili di responsabilità.

Il caso rientra in una casistica di fughe equine occasionali che, pur non frequenti, vengono monitorate dalle autorità competenti in virtù dei possibili rischi per la sicurezza stradale. In questo caso il tempestivo intervento delle forze dell’ordine ha evitato conseguenze più gravi, e l’evento si è chiuso con il semplice recupero degli animali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.