Cerca

Il fatto

Emergenza acqua: anche Bagnolo Piemonte introduce le limitazioni

Emergenza siccità nel cuneese: Bagnolo Piemonte introduce severe limitazioni sull'uso dell'acqua potabile. Vietata l'irrigazione e il lavaggio privato di veicoli

Emergenza acqua: anche Bagnolo Piemonte introduce le limitazioni

La siccità continua a mordere il Piemonte. Dopo le limitazioni imposte in diverse località della regione, anche Bagnolo Piemonte ha dovuto fare i conti con la carenza d'acqua, emanando un'ordinanza di emergenza che introduce severe restrizioni sull'uso della risorsa idrica.

Il provvedimento, firmato il 13 agosto e immediatamente operativo, nasce dalla necessità di garantire l'approvvigionamento per i bisogni primari della popolazione di fronte a una situazione che si fa sempre più critica. La decisione è arrivata dopo la segnalazione di Infernotto Acque, la società che gestisce il servizio idrico della zona, che ha evidenziato l'urgenza di razionalizzare i consumi.

NUOVE REGOLE PER I CITTADINI
I residenti di Bagnolo Piemonte dovranno rinunciare a diverse abitudini estive. Stop all'irrigazione di orti e giardini, così come all'annaffiatura di prati e aiuole. Chi ha l'abitudine di lavare l'auto nel cortile di casa dovrà invece recarsi presso gli autolavaggi autorizzati, mentre è vietato pulire con l'acqua potabile cortili e piazzali privati.

Particolarmente colpiti saranno i proprietari di piscine e fontane ornamentali: il riempimento di queste strutture è completamente vietato, anche quando sono dotate di sistemi di ricircolo. L'acqua potabile potrà essere utilizzata esclusivamente per bere, cucinare e per l'igiene personale e domestica.

Il caso di Bagnolo Piemonte non è isolato. Diverse località del Piemonte e del nord Italia stanno affrontando una crisi idrica che quest'anno sembra particolarmente severa, complice la combinazione di precipitazioni scarse e temperature persistentemente elevate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.